Date e location: La 20ª edizione dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera si terrà a Tokyo, dal 13 al 21 settembre 2025, nello stesso stadio che ha ospitato le Olimpiadi del 2021, a conferma del peso simbolico e delle potenzialità sportive della capitale giapponese.
Portata dell’evento: Più di 2.000 atleti da circa 200 nazioni si sfideranno per conquistare i 49 titoli iridati in palio—24 in gare maschili, 24 femminili e una staffetta mista.
Formato della manifestazione: Le competizioni sono organizzate su nove intense giornate: le sessioni mattutine saranno dedicate alle qualificazioni e alle fasi iniziali, mentre ogni sera ci saranno finali da brivido.
Gli azzurri verso Tokyo 2025
La squadra italiana si presenta ai Mondiali con un gruppo già numeroso di atleti qualificati e con altri che stanno inseguendo l’obiettivo fino all’ultimo. La sensazione è quella di un movimento in grande crescita, capace di combinare l’esperienza dei campioni affermati con l’entusiasmo dei giovani talenti.
Ai Campionati Italiani di quest’anno si sono visti segnali incoraggianti: Leonardo Fabbri ha regalato una prestazione eccezionale nel getto del peso, confermandosi punto fermo della squadra, mentre nel salto in lungo sia Larissa Iapichino che Mattia Furlani hanno acceso il pubblico con gare di altissimo livello. Non meno brillante la mezzofondista Nadia Battocletti, ormai una certezza, così come Lorenzo Simonelli sugli ostacoli e Yeman Crippa nelle lunghe distanze.
A completare il quadro ci sono figure come Filippo Tortu, che punta a ritrovare la sua migliore condizione dopo stagioni altalenanti, e Sara Fantini, specialista del martello, sempre pronta a sorprendere nelle grandi occasioni.
Kelly Doualla, la giovanissima velocista che ha preferito rinunciare a Tokyo per continuare a crescere senza pressioni eccessive: una scelta che racconta bene come il movimento azzurro stia pensando anche al futuro, coltivando le nuove generazioni con attenzione.
Nel complesso, l’Italia arriva a Tokyo con la fiducia di poter dire la sua in più discipline. La vittoria recente ai Campionati Europei a squadre ha rafforzato lo spirito del gruppo e ha mostrato come il livello complessivo sia in costante ascesa. Ora resta da vedere chi saprà trasformare queste promesse in medaglie iridate sul palcoscenico più importante dell’atletica mondiale.