Liverpool vs Arsenal – Anfield
- Data: Sunday, 31 agosto 2025
- Orario: 16:30 (UK / BST)
- Dettagli: Il primo confronto stagionale è in trasferta per l’Arsenal e si terrà ad Anfield.
Contesto della Sfida
Ad Anfield va in scena una delle partite più attese della terza giornata di Premier League 2025: Liverpool (5°) contro Arsenal (1°).
I Reds arrivano da un buon inizio di stagione con 2 vittorie e 1 pareggio, ma la difesa ha mostrato fragilità, subendo 10 gol nelle ultime 5 gare ufficiali.
L’Arsenal, invece, ha iniziato con decisione: 5-0 al Leeds e 1-0 a Old Trafford, confermandosi la squadra più solida difensivamente con soli 3 gol incassati nelle ultime 5.
Trend recenti
- Liverpool in casa: 14 gol fatti e 7 subiti nelle ultime 5; imbattuto ad Anfield (3V, 2N).
- Arsenal in trasferta: 10 gol segnati e 5 subiti nelle ultime 5; una sola sconfitta nelle ultime 5 gare fuori casa
Analisi Tattica
Liverpool (Arne Slot)
- Modulo: 4-2-3-1 offensivo con pressing alto.
- Punti forti: Salah in forma (1 gol e 1 assist), Ekitike già a quota 2 reti; Wirtz e Gakpo danno qualità tra le linee.
- Debolezze: linea difensiva alta e scoperta, soprattutto contro squadre capaci di ripartire velocemente. L’assenza di Mac Allister toglie equilibrio al centrocampo.
Arsenal (Mikel Arteta)
- Modulo: 4-3-3 fluido, molto compatto in fase difensiva.
- Punti forti: solidità della coppia Saliba–Gabriel, copertura garantita da Rice e Zubimendi, dinamismo sulle fasce.
- Debolezze: senza Saka e Jesus manca imprevedibilità davanti. Le responsabilità ricadono su Gyökeres (2 gol in 2 gare) e Madueke.
Chiavi tattiche
- Il Liverpool proverà a dominare il possesso, ma rischia in mezzo al campo senza il suo regista.
- L’Arsenal punterà ad attirare il pressing e colpire in profondità, sfruttando velocità e fisicità in attacco.
- Negli ultimi 3 scontri ad Anfield ci sono sempre stati almeno 4 gol.
Assenze e Impatto sulla Gara
Liverpool
- Alexis Mac Allister (out): regista e uomo d’equilibrio del centrocampo. La sua assenza toglie ai Reds la capacità di legare difesa e attacco, aumentando il rischio di squilibri nelle transizioni.
- Jeremie Frimpong (out): terzino di spinta, fondamentale nelle sovrapposizioni. Senza di lui, Slot dovrà affidarsi a soluzioni meno esplosive sulle corsie, come Bradley o Alexander-Arnold.
- Stefan Bajcetic (out): giovane centrocampista che avrebbe potuto garantire rotazioni. La sua mancanza riduce ulteriormente le opzioni in mediana.
➡️ Impatto: centrocampo meno stabile, possibili sofferenze contro la fisicità di Rice e Zubimendi. Le fasce perdono imprevedibilità offensiva.
Arsenal
- Bukayo Saka (out): l’assenza più pesante. Senza il numero 7, i Gunners perdono velocità, dribbling e capacità di creare superiorità sulla fascia destra.
- Gabriel Jesus (out): attaccante di movimento, fondamentale per pressing e profondità. Senza di lui, l’attacco diventa più prevedibile.
- Kai Havertz (out): garantisce inserimenti e fisicità a supporto dell’attacco; la sua mancanza riduce le soluzioni offensive.
- Martin Ødegaard (in dubbio): se non dovesse recuperare, l’Arsenal perderebbe il suo principale costruttore di gioco e leader tecnico.
- Ben White (in dubbio): eventuale forfait costringerebbe Arteta a puntare su Timber o Tomiyasu a destra, con meno esperienza nei duelli fisici.
➡️ Impatto: attacco meno creativo e incisivo; più responsabilità su Gyökeres e Madueke. Senza Ødegaard, cala anche la qualità nella gestione del possesso.