L’edizione numero 58 del torneo
Il tabellone femminile dello US Open 2025 rappresenta la 58ª edizione dell’Era Open. Dal 1968 il torneo ha cambiato volto più volte: prima l’erba (1968-1974), poi la terra battuta (1975-1977), infine il cemento dal 1978 a oggi.
Nel corso della sua storia, il torneo di New York ha visto dominare alcune delle più grandi leggende del tennis: Serena Williams e Chris Evert restano le primatiste assolute con sei titoli ciascuna.
Le regine del passato: Serena e Chris
Chris Evert è la giocatrice che ha vinto più volte consecutive lo US Open: quattro trionfi di fila tra il 1975 e il 1978. Serena Williams invece ha scritto record su record:
- Dieci finali disputate (6 vinte, 4 perse), più di ogni altra.
- Unica ad aver raggiunto 10+ finali in due diversi Slam (11 a Wimbledon, 10 a New York).
- Più match giocati (123) e vinti (108) nella storia del torneo.
Tra le giovanissime campionesse ricordiamo Tracy Austin, vincitrice nel 1979 a soli 16 anni e 270 giorni, mentre Flavia Pennetta resta la più anziana vincitrice (2015, a 33 anni e 198 giorni).
Sabalenka e Swiatek: le regine del presente
Tra le protagoniste di questa edizione spiccano Aryna Sabalenka e Iga Swiatek.
Sabalenka arriva come campionessa in carica e punta a un traguardo speciale: diventare la prima a vincere due titoli consecutivi a New York dai tempi di Serena Williams (2013-2014). Inoltre, potrebbe raggiungere le sei finali consecutive su cemento in un Major, eguagliando miti come Graf e Hingis. La bielorussa vanta già un 82,4% di vittorie nello Slam americano (28-6), la miglior percentuale tra le giocatrici in attività.
Iga Swiatek è invece la più costante del circuito: con 100 vittorie e 20 sconfitte complessive negli Slam, detiene l’83,3% di successi, la migliore percentuale tra le giocatrici in attività. Se dovesse vincere il primo turno a New York, salirebbe al nono posto all-time davanti a Justine Henin.
Outsider, record e statistiche
Il torneo femminile dello US Open ha regalato sorprese uniche:
- Emma Raducanu nel 2021 è stata la prima qualificata a vincere un titolo Slam (uomini o donne).
- Kim Clijsters nel 2009 rimane l’unica wild card a trionfare a New York.
- Venus Williams detiene il primato di partecipazioni (24), mentre Victoria Azarenka è la giocatrice in attività con più presenze (17 prima di questa edizione).
- Chris Evert ha stabilito il record di vittorie consecutive (31) a Flushing Meadows, superato solo da Navratilova e Seles in altri Slam.
Sul piano delle statistiche 2025:
- Aryna Sabalenka guida la classifica dei vincenti stagionali nei Major (571).
- Swiatek è seconda con 440.
- Madison Keys ha salvato più palle break di tutte (71).
- Elena Rybakina è la più efficace con la prima di servizio (73,4%).
- Jessica Pegula ha la miglior percentuale con la seconda (57,1%).
Verso lo spettacolo del 2025
Il torneo femminile si annuncia equilibrato e imprevedibile: da un lato l’esperienza di campionesse affermate come Sabalenka e Swiatek, dall’altro la voglia di rivalsa delle outsider come Rybakina, Pegula e Keys.
La storia dello US Open ci insegna che New York è spesso teatro di sorprese clamorose: Raducanu nel 2021 ne è l’esempio perfetto. Riuscirà Sabalenka a confermare il suo dominio o sarà il momento di una nuova stella?