L’Italia si presenta ai Mondiali di Atletica Leggera di Tokyo con un contingente storico: 90 atleti, suddivisi in 44 uomini e 46 donne, un record per la spedizione azzurra. Mai prima d’ora la squadra nazionale aveva raggiunto numeri simili.
Convocati — Elenco completo
Ecco i principali atleti convocati, con le specialità di riferimento:
- Gianmarco Tamberi – salto in alto (campione del mondo in carica)
- Marcell Jacobs – 100 m e staffetta 4×100 (medaglia alle Olimpiadi)
- Filippo Tortu, Lorenzo Patta, Fausto Desalu – protagonisti della staffetta 4×100
- Nadia Battocletti – mezzofondo (medaglia olimpica nei 10.000 m, in gara anche nei 5.000 m)
- Mattia Furlani – salto in lungo (giovane stella, medaglia olimpica e record under 20)
- Andy Diaz – salto triplo (campione agli Europei indoor e mondiale indoor)
- Larissa Iapichino – salto in lungo (campionessa europeo indoor)
- Antonella Palmisano – marcia (20 km e 35 km)
- Leonardo Fabbri – getto del peso (vicecampione mondiale, primatista italiano)
- Lorenzo Simonelli – 110 m ostacoli (campione europeo)
- Sara Fantini – martello (campionessa europea)
- Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa – maratona/fondo
- Zaynab Dosso – sprint (100 m e 4×100, oro europeo indoor nei 60 m)
- Edoardo Scotti, Luca Sito – 400 m (primatisti italiani)
- Pietro Arese – 1500 m
- Alessandro Sibilio – 400 m ostacoli
- Giada Carmassi – 100 m ostacoli
- Ayomide Folorunso – 400 m ostacoli
- Roberta Bruni – asta
- Daisy Osakue – disco
- Sveva Gerevini – eptathlon
Inoltre, la squadra include altri nomi emergenti e atleti di valore in varie specialità: staffettisti, fondisti, salti, lanci, marcia, ostacolisti, combinata. In particolare, anche Vladimir Aceti, Luca Sito, Elena Bellò, Eleonora Giorgi rappresentano la “colonna brianzola” della spedizione, molto nutrita.
Nomi di spicco, tra conferme e promesse
- Tamberi e Jacobs: due nomi simbolo dell’atletica italiana, il campione del mondo dell’alto e l’oro olimpico della velocità, confermano la loro presenza e daranno forza alla squadra.
- Furlani e Diaz, atleti giovani ma già affermati, portano energia e freschezza, con esperienze da podio sia ai Mondiali indoor sia agli Europei.
- Battocletti, punta di diamante nelle gare di fondo, è pronta a recitare un ruolo da protagonista nei 5 000 e nei 10 000 metri.
- Fabbri è una garanzia nel getto del peso: al vertice mondiale e primatista nazionale, può ambire al podio.
- Palmi sano tra le marciatrici veterane, rappresenta un punto di riferimento nella 20 km e nella 35 km.
- Altri atleti come Dosso e i primatisti Scotti e Sito arricchiscono il team con sprinter e specialisti veloci.
La squadra a colpo d’occhio
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Totale atleti | 90 (44 uomini, 46 donne) |
Record passato | Superato il precedente di 78 convocati a Budapest 2023 |
Stelle consolidate | Tamberi, Jacobs, Battocletti, Fabbri |
Giovani emergenti | Furlani, Diaz, Iapichino, Dosso, Simonelli, Arese |
Multidisciplinarietà | Presenza in ogni area: velocità, salti, lanci, marcia, ostacoli, fondo |
Strategia | Mix di esperienza top e giovani talenti pronti a esplodere |
Questa spedizione non solo segna un record numerico, ma dimostra la solidità e profondità del movimento italiano, con una squadra pronta a far parlare di sé in tutte le discipline più competitive dell’atletica.