La stagione 2025 ha visto Sinner e Alcaraz dominare la scena tennistica mondiale. I loro numeri raccontano due stili diversi ma ugualmente efficaci: l’italiano più solido e costante, lo spagnolo più esplosivo ma meno regolare.
📊 Servizio
Statistica | Sinner | Alcaraz |
---|---|---|
Aces | 221 | 355 |
Doppi falli | 54 | 185 |
% prime di servizio | 61% | 64% |
Punti vinti con la 1ª | 79% | 73% |
Punti vinti con la 2ª | 60% | 57% |
Game di servizio vinti | 91% | 86% |
Punti totali vinti al servizio | 71% | 67% |
📌 Analisi:
- Alcaraz serve più ace, ma è molto più falloso (185 doppi falli contro 54).
- Sinner è più efficiente: vince più punti sia con la prima che con la seconda, e mantiene l’86–91% dei suoi turni di battuta.
📊 Risposta
Statistica | Sinner | Alcaraz |
---|---|---|
% punti vinti su 1ª avversaria | 34% | 36% |
% punti vinti su 2ª avversaria | 58% | 54% |
Break point avuti | 322 | 562 |
Break point convertiti | 43% | 45% |
Game di risposta vinti | 32% | 33% |
Punti totali vinti in risposta | 43% | 43% |
📌 Analisi:
- Alcaraz crea più occasioni di break (562 contro 322) e ne converte leggermente di più (45% vs 43%).
- Sinner però è più incisivo sulla seconda di servizio avversaria (58% vs 54%), segno di grande aggressività.
📊 Totale
Statistica | Sinner | Alcaraz |
---|---|---|
Break point salvati | 69% | 67% |
Punti totali vinti | 56% | 54% |
📌 Analisi:
- Il dato forse più eloquente: Sinner vince il 56% dei punti totali, contro il 54% di Alcaraz.
- In pratica, ogni 100 scambi giocati, Sinner ne porta a casa 2 in più: un margine che fa la differenza ai massimi livelli.
📝 Sintesi
- Sinner: più costante, preciso al servizio, difende meglio i break point e ha meno errori.
- Alcaraz: più esplosivo, produce più ace e più opportunità in risposta, ma paga in stabilità e in gestione del servizio.
👉 Il confronto evidenzia due filosofie:
- Sinner come modello di efficienza e continuità.
- Alcaraz come giocatore spettacolare e aggressivo, capace di creare tante occasioni ma più vulnerabile.