Jannik Sinner [1 ITA] – Daniel Elahi Galan [Q COL]
- Precedenti: Sinner avanti 2-0 (Coppa Davis 2021, Wimbledon 2023), entrambi in due set.
- Forma di Sinner: 10 vittorie consecutive negli esordi ai Masters 1000; 26 match di apertura vinti consecutivamente a livello ATP; 70-1 contro avversari fuori Top 20 dal 2023; 89,7% di successi stagionali (26-3).
- Obiettivo: 22ª vittoria di fila su hard, traguardo che manca dal 2020 (Djokovic).
- Galan: mira a diventare il primo colombiano e il primo qualificato dal 2018 a battere un n.1 ATP in un Masters 1000.
Carlos Alcaraz [2 ESP] – Damir Dzumhur [BIH]
- Precedenti: 1-0 Alcaraz (Roland Garros 2025).
- Alcaraz: miglior risultato a Cincinnati è la finale 2023 persa contro Djokovic; può diventare il più giovane a vincere 12 match consecutivi nei Masters 1000 dal 2008 (Murray).
- Record: 77,2% di vittorie nei Masters 1000 (78-23), dietro solo a Nadal, Djokovic e Federer dal 1990.
- Dzumhur: miglior stagione dal 2018 (18 vittorie); cerca la terza vittoria in carriera contro un Top 10.
Alexander Zverev [3 GER] – Nishesh Basavareddy [WC USA]
- Primo confronto tra i due.
- Zverev: campione 2021 a Cincinnati; può superare Dimitrov per il maggior numero di vittorie nei Masters 1000 tra i nati dopo il 1990; 39 vittorie ATP nel 2025 (secondo solo ad Alcaraz).
- Basavareddy: secondo match contro un Top 10; ha raggiunto la semifinale ad Auckland a inizio anno; punta a seguire le orme di Shelton e McDonald, ultimi wild card a battere un Top 5 a Cincinnati.
Taylor Fritz [4 USA] – Emilio Nava [Q USA]
- Precedenti: 1-0 Fritz (Miami 2023).
- Fritz: 60ª partecipazione a un main draw di Masters 1000; giocatore con più vittorie ATP dal 2020 tra i non europei; ha perso solo contro campioni o finalisti negli ultimi 6 tornei su hard.
- Nava: cerca la prima vittoria contro un Top 10; ha vinto 6 delle sue 9 partite ATP in carriera dopo il Roland Garros 2025; già capace di eliminare Borna Coric al primo turno.
Ben Shelton [5 USA] – Camilo Ugo Carabelli [ARG]
- Primo confronto a livello ATP.
- Shelton: campione a Toronto, primo a vincere un Masters 1000 con tre tie-break decisivi dal 1990; imbattuto contro sudamericani su hard (8-0); miglior striscia di carriera con 6 vittorie consecutive.
- Carabelli: cerca la prima vittoria contro un Top 10 (0-5); 3 vittorie ATP su hard in carriera.
Holger Rune [7 DEN] – Roman Safiullin [RUS]
- Precedenti: 2-0 Rune, entrambi su hard nel 2024.
- Rune: semifinalista a Cincinnati nel 2024; può diventare il primo danese a superare le 50 vittorie nei Masters 1000; rischia la terza sconfitta consecutiva contro giocatori fuori Top 50.
- Safiullin: cerca la quarta vittoria in carriera contro un Top 10, tutte su hard.
Andrey Rublev [9 RUS] – Learner Tien [USA]
- Precedenti: 1-0 Tien (Washington 2025).
- Rublev: finalista a Cincinnati nel 2021; 4-6 nei Masters 1000 del 2025; può subire la quarta sconfitta di fila contro statunitensi.
- Tien: 5-3 contro Top 20; punta a diventare il primo teenager americano a battere un campione Masters 1000 dal 2017 (Tiafoe su Zverev).
Sintesi generale
- I Top 3 (Sinner, Alcaraz, Zverev) affrontano sfide contro avversari fuori Top 50, con margini di pronostico a loro favore.
- Le possibili sorprese arrivano da giocatori in ascesa come Learner Tien e Nishesh Basavareddy, capaci di sfidare senza timori i più esperti.
- Il torneo conferma la tendenza dei big a dominare contro avversari meno quotati, ma le statistiche storiche dimostrano che i colpi di scena non sono impossibili.