Aryna Sabalenka ha dimostrato ancora una volta la sua solidità mentale, superando anche il terzo turno di Wimbledon senza cedere set, nonostante un match complicato contro la beniamina di casa Emma Raducanu. Sotto il tetto del Campo Centrale, la numero 1 del mondo ha dovuto rimontare da 2-4 nel primo set e ha annullato un set point prima di imporsi 7-6, 6-4. Ha faticato a chiudere, servendole otto set point per conquistare il tie-break iniziale, ma ha saputo alzare il livello nei momenti decisivi.
Questo copione si sta ripetendo nel suo cammino a Wimbledon: Sabalenka è passata per ostacoli simili già nei primi due turni, in cui ha sconfitto Carson Branstine e Marie Bouzková, entrambe in due set, ma con passaggi delicati. Curiosamente, quattro delle sue cinque vittorie stagionali sull’erba sono arrivate dopo un tie-break, segnale di una certa fatica a imporsi nettamente, ma anche della capacità di rimanere fredda nei momenti chiave.
Per la terza volta in carriera è agli ottavi a Wimbledon e punta a eguagliare le semifinali raggiunte nel 2021 e 2023. È un appuntamento che, negli Slam, raramente sbaglia: dal 2022 ha sempre raggiunto almeno i quarti in ogni Major. Il suo bilancio agli ottavi è impressionante: 12 successi su 15 precedenti.
Di fronte troverà Elise Mertens, reduce da una delle sue vittorie più convincenti dell’anno: ha eliminato Elina Svitolina con un netto 6-1, 7-6. La belga ha mostrato solidità mentale recuperando un break di svantaggio nel secondo set e salvando cinque dei sei break point affrontati. Con questa vittoria ha eguagliato il suo miglior risultato a Wimbledon e portato il bilancio stagionale sull’erba a 8-1, grazie anche al titolo conquistato a Rosmalen.
Tuttavia, il suo rendimento negli ottavi di Slam non è incoraggiante: ha perso 11 delle 14 partite disputate in questa fase, e non raggiunge i quarti dal 2020. Inoltre, il bilancio contro Sabalenka è pesantemente negativo: la n.1 del mondo è avanti 10-2 negli scontri diretti, con nove successi consecutivi dal 2019 ad oggi. Dopo le vittorie a Stoccarda e Madrid di quest’anno, tutto lascia pensare che Sabalenka possa allungare ancora questa striscia vincente.
Pronostico
Under Game 25,5