Aryna Sabalenka [1 BLR] vs Cristina Bucsa [ESP]
Prima sfida in assoluto tra le due. Sabalenka, numero uno del mondo, arriva con il peso dei favori del pronostico e con una lunga lista di record da inseguire: può diventare la prima giocatrice dai tempi di Serena Williams (2016) a raggiungere i quarti in tutti e quattro gli Slam nello stesso anno da leader del ranking.
La bielorussa ha già collezionato 13 quarti Slam dal 2021, più di chiunque altra, e ha vinto 30 match di fila contro avversarie fuori dalla Top 50. Bucsa, invece, cerca l’impresa più grande della carriera: non ha mai battuto una Top 10 (0-8), e l’ultima spagnola capace di eliminare la numero uno del mondo a New York fu Arantxa Sánchez Vicario nel 1994.
Iga Swiatek [2 POL] vs Ekaterina Alexandrova [13 RUS]
Swiatek e Alexandrova si conoscono bene: 4-2 per la polacca nei precedenti, ma la russa ha vinto l’ultimo incrocio sul cemento di Miami. La numero due del mondo punta al 13º quarto Slam in carriera, il terzo a Flushing Meadows, e può diventare la più giovane dai tempi di Sharapova (2005) a centrare tutti i quarti Slam in un anno.
Alexandrova, invece, ha già sfiorato tre volte i quarti ma si è sempre fermata agli ottavi. Per lei sarebbe la prima volta, e anche un traguardo storico: a 30 anni, potrebbe diventare la prima russa della sua generazione a spingersi così avanti a New York.
Coco Gauff [3 USA] vs Naomi Osaka [23 JPN]
È il match che attira di più il pubblico americano: la nuova stella contro la campionessa che qui ha già vinto due volte. I precedenti sorridono a Gauff (3-2), con l’ultimo incrocio a Pechino 2024 deciso dal ritiro della giapponese.
Coco punta al 10º quarto Slam della carriera, che la renderebbe la più giovane a riuscirci dai tempi di Sharapova. Osaka, tornata stabilmente competitiva, può conquistare il suo 5º quarto Slam, tutti su cemento: un record che in Era Open è riuscito solo a Flavia Pennetta.
Jessica Pegula [4 USA] vs Ann Li [USA]
Sfida tutta americana tra la solidità di Pegula e la freschezza di Ann Li, alla sua prima volta agli ottavi Slam. Pegula ha vinto l’ultimo precedente al Roland Garros 2025 e cerca il suo 8º quarto Slam, il sesto sul cemento.
La numero quattro del mondo è diventata un punto fermo dello US Open: è alla quarta apparizione consecutiva agli ottavi, come solo Sabalenka, Swiatek e Gauff. Ann Li invece ha già fatto il suo miglior risultato di sempre e insegue la prima vittoria contro una Top 10 dopo otto tentativi falliti.
Taylor Townsend [USA] vs Barbora Krejcikova [CZE]
Un’altra americana che fa sognare il pubblico. Townsend, numero 139 del ranking, è la sorpresa del torneo: potrebbe diventare la statunitense con la classifica più bassa a raggiungere i quarti qui dopo Serena nel 2018. È già la sua seconda volta agli ottavi allo US Open dopo il 2019.
Krejcikova, invece, punta al 6º quarto Slam della carriera e al secondo a New York. Dopo il trionfo a Wimbledon 2024, vuole confermarsi anche sul cemento americano. Attenzione al dato: contro avversarie fuori dalla Top 100 ha perso solo due volte negli ultimi 14 incontri Slam.
Amanda Anisimova [8 USA] vs Beatriz Haddad Maia [18 BRA]
Anisimova, tra le cinque americane arrivate a questo turno, può centrare il suo primo quarto a New York e diventare la sesta statunitense negli ultimi 20 anni a raggiungere i quarti Slam su tutte le superfici.
Haddad Maia, invece, è già arrivata tra le prime otto sia a Parigi che a New York. Con un altro successo diventerebbe la prima brasiliana di sempre a disputare più quarti Slam nello stesso Major. In più, potrebbe essere la prima sudamericana dai tempi di Gabriela Sabatini a firmare back-to-back quarti agli US Open.
Elena Rybakina [9 KAZ] vs Marketa Vondrousova [CZE]
Sfida di grande fascino tra due campionesse Slam. Rybakina, che finora non ha mai centrato i quarti a New York, può diventare la seconda kazaka della storia a farcela dopo Putintseva. È già a quota 44 vittorie stagionali e si conferma una delle più costanti dell’anno.
Vondrousova, dal canto suo, ha l’occasione di tornare tra le prime otto a Flushing Meadows dopo il 2023. Se riuscisse a battere una top-10 di nuovo, sarebbe la prima mancina dai tempi di Leylah Fernandez (2021) a farlo più volte nello stesso US Open.
Karolina Muchova [11 CZE] vs Marta Kostyuk [27 UKR]
Chiude il programma una sfida tra due protagoniste della “nuova generazione”. Muchova vuole tornare nei quarti a New York per la terza volta consecutiva, risultato che tra le ceche è riuscito solo a Pliskova. La sua costanza sul cemento è ormai una garanzia.
Kostyuk, invece, dopo l’exploit agli Australian Open 2024, prova a centrare il suo secondo quarto Slam. Un successo la porterebbe a fare compagnia a Svitolina come unica ucraina capace di raggiungere i quarti sia a Melbourne che a New York in Era Open.