Pescara – Cesena (22 agosto, ore 20:30)
Il Pescara torna in cadetteria dopo la promozione dalla Serie C e sfida un Cesena reduce da un’ottima stagione. I precedenti parlano di grande equilibrio: nelle ultime 10 sfide non si è mai ripetuto lo stesso risultato, con quattro vittorie abruzzesi, due romagnole e quattro pareggi. Il Cesena spicca per la sua capacità di segnare nei primi 15 minuti della ripresa, mentre Cristian Shpendi si conferma specialista dagli undici metri.
Empoli – Padova (23 agosto, ore 19:00)
L’Empoli, retrocesso dalla Serie A, non ha mai perso una gara d’esordio nelle ultime 11 stagioni in Serie B (8V, 3N). Il Padova, invece, torna tra i cadetti dopo aver dominato la Serie C con il miglior attacco e la miglior difesa del girone. Occhio al neoacquisto Gerard Yepes, protagonista con la Sampdoria nelle scorse due stagioni.
Virtus Entella – Juve Stabia (23 agosto, ore 19:00)
Sfida tra neopromosse. L’Entella torna in B dopo quattro anni e affronta una Juve Stabia che si distingue per la pericolosità sui colpi di testa (31% dei gol nel 2024/25). Interessante l’esordio del giovane Alessio Cacciamani, tra i più giovani attaccanti a debuttare in Serie A nella scorsa stagione.
Monza – Mantova (23 agosto, ore 21:00)
Il Monza cerca continuità dopo anni altalenanti. I brianzoli sono imbattuti in casa contro il Mantova (3V, 4N) e puntano sul nuovo portiere Demba Thiam, reduce da ottime prestazioni con la Juve Stabia. I virgiliani, invece, si presentano come squadra solida, con il miglior possesso palla (62%) e percentuale di passaggi riusciti (86%) della scorsa Serie B.
Palermo – Reggiana (23 agosto, ore 21:00)
Il Palermo, che vanta il record di 23 pareggi all’esordio stagionale in B, affronta una Reggiana che ha evitato la retrocessione per due stagioni consecutive, fatto che non accadeva dagli anni ’90. I rosanero arrivano da 22 gare consecutive a segno, striscia record per il club.
Spezia – Carrarese (24 agosto, ore 19:00)
Derby ligure che promette spettacolo. Lo Spezia partecipa alla sua 30ª Serie B e vuole iniziare con il piede giusto. La Carrarese, invece, ha mostrato nella scorsa stagione una netta differenza tra rendimento casalingo e trasferta: +25 punti in casa rispetto alle gare fuori.
Venezia – Bari (24 agosto, ore 19:00)
Sfida tra due piazze storiche. Nelle ultime 11 sfide tra Venezia e Bari non ci sono stati pareggi (8 vittorie venete, 3 pugliesi). I lagunari, reduci dalla retrocessione, hanno mostrato grande pericolosità sulle palle inattive (50% dei gol in A). Il Bari festeggia la sua 50ª partecipazione alla Serie B.
Catanzaro – Südtirol (24 agosto, ore 21:00)
Il Catanzaro si è distinto per le rimonte: nel 2024/25 ha ottenuto ben 34 punti in più nei secondi tempi rispetto alle prime frazioni di gioco. L’attaccante Pietro Iemmello è l’uomo chiave: unico calciatore ad aver superato i 15 gol in entrambe le ultime due stagioni di Serie B.
Frosinone – Avellino (24 agosto, ore 21:00)
Il Frosinone si affida alla sua solidità difensiva: sei clean sheet in 10 precedenti contro l’Avellino. I ciociari hanno inoltre mandato in gol più giocatori nati dal 2003 in poi rispetto a qualsiasi altra squadra. L’Avellino, tornato dalla C, punta sull’esperienza di Gennaro Tutino, autore di 25 gol e sette assist nelle ultime due stagioni.
Sampdoria – Modena (25 agosto, ore 20:30)
Chiude la giornata la Sampdoria, imbattuta da quattro esordi consecutivi in Serie B. I blucerchiati devono però migliorare nella gestione del vantaggio, visto che lo scorso anno hanno perso ben 27 punti da situazioni favorevoli. Il Modena, invece, si affida ai suoi difensori goleador e al talento di Luca Zanimacchia, tra i migliori dribblatori del campionato