Il Parma ha celebrato la sua 1000ª partita in Serie A con uno 0-0 poco esaltante sul campo dell’Hellas Verona, terzo pareggio consecutivo che lascia i Crociati in bilico a tre punti sopra la zona retrocessione. Il bilancio di Cristian Chivu da quando è in panchina parla chiaro: una sola vittoria nelle cinque partite giocate sotto la sua guida, accompagnata da tre pareggi e una sconfitta. La squadra continua a lottare ma fatica a trovare la scintilla. Il calendario non dà una mano: sei delle ultime otto gare saranno contro squadre dell’attuale top-8, a cominciare dall’Inter.
Contro i nerazzurri, il Parma non vince da settembre 2018. Da allora ha raccolto due pareggi e subito cinque sconfitte, ma può almeno aggrapparsi al rendimento casalingo, visto che quattro delle cinque vittorie stagionali sono arrivate al Tardini. Nelle ultime due uscite interne sono arrivati anche quattro punti, e proprio l’ambiente di casa potrebbe aiutare a rendere meno amaro un finale di stagione che si preannuncia carico di tensione.
L’Inter arriva a questa sfida con un’imbattibilità in corso da nove partite in tutte le competizioni, frutto di sette vittorie e due pareggi, e con il pareggio per 1-1 nel derby di Coppa Italia archiviato a metà settimana. La testa potrebbe andare al Bayern Monaco, avversario del quarto di finale europeo in programma tra pochi giorni, ma con il vantaggio in classifica ridotto a tre lunghezze non c’è spazio per abbassare l’intensità. Tre vittorie consecutive in campionato hanno infatti tenuto viva la corsa Scudetto, che resta serrata.
Negli ultimi tre scontri diretti in Emilia, l’Inter ha sempre vinto ma con il minimo scarto, e se si considera che la squadra di Inzaghi non ha vinto in quattro delle ultime cinque trasferte di Serie A, nelle quali ha raccolto due pareggi e due sconfitte, è lecito aspettarsi una sfida più combattuta di quanto non suggeriscano i numeri. Il Parma ha bisogno disperato di punti, l’Inter non può concedere nulla: equilibrio e tensione sembrano assicurati.
Pronostico
X2 + Under 3,5