• Login
  • Register
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni
  • Promo
martedì, Novembre 18, 2025
  • Home
  • News
  • Focus Live
  • Pronostici
  • Bonus Advisor
  • Tecniche
  • Il punto
No Result
View All Result
News
Advertisement
  • Home
  • News
  • Focus Live
  • Pronostici
  • Bonus Advisor
  • Tecniche
  • Il punto
No Result
View All Result
News
No Result
View All Result
Home Corriere

Serie A, 12ª giornata 2025/26 – Analisi match per match

Serena da Serena
Novembre 18, 2025
in Corriere, Generale, Gollo
0 0
0
Serie B, Cesena – Modena: il derby emiliano nasconde la X?

27th Aug 2024; Stadio Benito Stirpe, Frosinone, Italy; Serie B football; Frosinone versus Modena; the official ball of the B series

Cagliari – Genoa

Sabato 22 novembre 2025, ore 15:00

Sfida tra rossoblù al Sardegna Arena, con il Cagliari che arriva in piena difficoltà. La squadra sarda non vince da sette partite di campionato (tre pareggi e quattro sconfitte) e soprattutto ha perso le ultime tre gare interne, un dato pesante per un club che storicamente contro il Genoa in casa si è sempre esaltato: 14 successi su 25 confronti, miglior percentuale interna insieme alla Sampdoria.

Il problema è offensivo: nessun gol nelle ultime due uscite e zero reti nei primi 15 minuti in tutta la stagione, anche se il Cagliari è pericoloso nel finale, dove ha segnato il 44% dei suoi gol. Mattia Felici è l’uomo più incisivo, già coinvolto in tre reti (due gol e un assist), spesso entrando dalla panchina.

Il Genoa arriva invece da un piccolo segnale di ripresa: quattro punti nelle ultime due gare dopo un lungo periodo complicato. I liguri pressano alto – 65 recuperi offensivi, quasi il doppio del Cagliari – ma finora, come i sardi, non hanno ancora trasformato questi recuperi in gol. In difesa spicca Leo Østigård, già a quota due reti e a segno in due partite consecutive: un’arma importante sui piazzati.


Udinese – Bologna

Sabato 22 novembre 2025, ore 15:00

Alla Dacia Arena va in scena una delle sfide più “X” del recente passato: dal 2020 Udinese–Bologna è finita in pareggio otto volte su 11. I friulani si presentano dopo due vittorie di fila in casa, che hanno interrotto una serie negativa interna molto lunga. Restano però fragili in avvio di gara: hanno incassato otto gol nel primo tempo, dato tra i peggiori del campionato.

Il Bologna vive un momento storico: mai nella sua storia in Serie A aveva raccolto 21 punti dopo 11 giornate. La squadra di Italiano ha trovato equilibrio tra solidità difensiva – solo due gol subiti nel primo tempo in tutta la stagione – e una crescita evidente in trasferta: due vittorie e un pareggio nelle ultime tre, con almeno due reti segnate in ognuna delle ultime quattro gare esterne.

Sul piano del gioco, i rossoblù sono maestri nelle azioni manovrate: guidano la Serie A per gol segnati al termine di sequenze da almeno 10 passaggi. Tra i singoli, Nicolò Zaniolo è in grande forma (tre gol nelle ultime cinque presenze), mentre Riccardo Orsolini resta la bestia nera dell’Udinese con tre reti e tre assist in carriera contro i bianconeri.


Fiorentina – Juventus

Sabato 22 novembre 2025, ore 18:00

Classico del nostro campionato al Franchi, tra una Fiorentina in fortissima crisi di risultati e una Juventus che fatica a trovare continuità realizzativa. I viola non hanno ancora vinto in questa Serie A: cinque pareggi e sei sconfitte, un ruolino di marcia che storicamente porta quasi sempre alla retrocessione. Anche in casa il bilancio è pesante: quattro sconfitte e un pareggio nelle prime cinque partite, con il rischio di stabilire un nuovo record negativo.

Eppure contro la Juve la Fiorentina arriva da due gare positive (una vittoria e un pari, cinque gol segnati), dopo tre sconfitte senza segnare. È la classica partita che può cambiare il clima. Roberto Piccoli è uno dei pochi spiragli: ha già segnato contro i bianconeri in passato e vanta un curioso record, avendo trovato il gol con sei maglie diverse nei top campionati.

La Juventus sta vivendo un periodo offensivo molto più povero rispetto al recente passato: quattro gare su sei senza gol, con una media realizzativa dimezzata rispetto alla scorsa stagione. Fuori casa il percorso è altalenante (due vittorie, un pari e due sconfitte). Curioso il dato sui recuperi offensivi: nonostante sia seconda per tiri dopo un recupero alto, non ha ancora trasformato nessuna di queste occasioni in rete. Kenan Yildiz resta il fulcro creativo: è tra i pochi in Serie A con almeno 20 tiri e 20 occasioni create, ma non ha mai iniziato titolare proprio contro Fiorentina e Bologna.


Napoli – Atalanta

Sabato 22 novembre 2025, ore 20:45

Al Diego Armando Maradona si incrociano due squadre con stati d’animo opposti. Il Napoli in casa è una macchina quasi perfetta: imbattuto da 16 gare di campionato (12 vittorie e quattro pareggi), unica squadra nei maggiori campionati europei a non aver perso tra la fine della scorsa stagione e l’inizio di quella attuale. Il problema, paradossalmente, è il gol: i partenopei non segnano da due partite e in tre delle ultime cinque sono rimasti a secco.

L’Atalanta, al contrario, sta vivendo la peggior striscia senza vittorie dal 2018: sette partite consecutive senza successo (cinque pareggi e due sconfitte). In trasferta il bottino è magro – una sola vittoria nelle prime cinque – e un altro passo falso porterebbe i bergamaschi a eguagliare le annate meno brillanti dell’era Gasperini.

Tatticamente, sarà una sfida tra due squadre che amano il palleggio: entrambe figurano tra le prime quattro in Serie A per numero di passaggi per azione e il Napoli è in vetta per sequenze con almeno 10 passaggi. Interessante il confronto sui momenti della partita: l’Atalanta è devastante nel quarto d’ora prima dell’intervallo, il Napoli domina nei 15 minuti successivi al rientro dagli spogliatoi. Tra i protagonisti annunciati, Ademola Lookman ha già punito spesso gli azzurri con cinque gol, compresa una doppietta a Fuorigrotta nel 2024.


Hellas Verona – Parma

Domenica 23 novembre 2025, ore 12:30

Pranzo al Bentegodi con punti pesantissimi in chiave salvezza. L’Hellas Verona è ancora a secco di vittorie dopo 11 gare (sei pareggi, cinque ko) e la storia non sorride: nelle altre stagioni chiuse con 12 giornate senza successi, i veneti sono sempre retrocessi. Anche il rendimento interno è peggiorato, con due sconfitte nelle ultime tre al Bentegodi.

Il Parma ha una tradizione negativa a Verona – sette sconfitte su 10 confronti esterni – e arriva da tre partite in cui ha incassato almeno due gol. Il problema principale è però l’attacco lontano da casa: un solo gol segnato in trasferta, peggiore dato tra tutte le squadre dei cinque grandi campionati europei.

Sul piano del gioco, è sfida di stili: Verona squadra più verticale della Serie A, con ben 24 attacchi diretti, mentre il Parma è, insieme al Genoa, una delle meno portate a questo tipo di soluzione (sei attacchi diretti). I gialloblù soffrono molto sulle palle alte (cinque gol concessi di testa e solo uno segnato), mentre gli emiliani si aggrappano ai lampi di Patrick Cutrone, che contro il Verona ha segnato più che contro chiunque altro, pur vivendo un periodo di digiuno lungo nove partite.


Cremonese – Roma

Domenica 23 novembre 2025, ore 15:00

Allo Zini arriva una Roma che fuori casa, nel 2025, viaggia con numeri da grande d’Europa: 2,33 punti di media, 11 vittorie, due pareggi e due sconfitte, con ben nove clean sheet. Nessuna squadra nei top campionati ha fatto meglio per numero di gare esterne senza subire gol.

La Cremonese, però, è avversario più ostico di quanto dica la storia: i grigiorossi hanno perso 11 dei 16 confronti in Serie A, ma hanno vinto l’ultimo incrocio casalingo contro i giallorossi nel 2023. In casa sono rimasti imbattuti in otto delle ultime 10 sfide (quattro vittorie e quattro pareggi) e solo la recente sconfitta con la Juventus ha interrotto una lunga serie positiva.

Curioso che, in questa stagione, le due squadre abbiano segnato lo stesso numero di gol (12), divisi però in modo diverso tra primo e secondo tempo. Jamie Vardy è l’uomo copertina dei lombardi: ha segnato in quattro delle ultime cinque gare interne e potrebbe arrivare a tre partite di fila con gol davanti al proprio pubblico. Dall’altra parte, Lorenzo Pellegrini ha appena ritrovato la via del gol dal dischetto e può inaugurare una nuova striscia realizzativa.


Lazio – Lecce

Domenica 23 novembre 2025, ore 18:00

All’Olimpico la Lazio cerca continuità dopo due vittorie interne di fila senza subire reti, proprio contro Juventus e Cagliari. I biancocelesti hanno ritrovato solidità difensiva: sei clean sheet in 11 giornate, primato condiviso in Serie A. Particolare la loro stagione: solo in una partita finora hanno segnato entrambe le squadre.

Il Lecce, però, è avversario storicamente indigesto: in generale ha già battuto la Lazio 10 volte in Serie A e negli ultimi sette confronti ha vinto il doppio dei biancocelesti. L’ultimo precedente all’Olimpico, a fine maggio, è stato deciso da un gol salentino. In trasferta i giallorossi hanno raccolto il 70% dei loro punti e arrivano da un successo prestigioso al Franchi, seguiti da uno 0-0 contro l’Hellas.

Anche il Lecce vive un momento di grande attenzione difensiva, con due clean sheet consecutivi e cinque complessivi in stagione. Tra i protagonisti, Mattia Zaccagni è il giocatore che provoca più cartellini agli avversari grazie ai falli subiti, mentre tra i pali si sfidano due portieri molto impegnati: Provedel è il numero uno con più parate in questo campionato, Falcone quello con il maggior numero di interventi nell’intero anno solare.


Inter – Milan

Domenica 23 novembre 2025, ore 20:45

Derby della Madonnina in notturna, con le due squadre in piena corsa Scudetto. Il Milan arriva da una striscia positiva di 11 partite senza sconfitte in tutte le competizioni, dopo il ko con la Cremonese di agosto. Gli uomini di Allegri stanno vivendo una stagione molto solida, ma in campionato hanno pareggiato le ultime tre trasferte (Juventus, Atalanta e Parma) e non arrivano a quattro “X” esterne di fila dal 2017.

L’Inter, dopo aver perso terreno negli scontri diretti della scorsa stagione – cinque derby senza vittorie contro i rossoneri – si ripresenta con numeri spaventosi: 11 successi nelle ultime 12 partite, 28 gol fatti e solo sette subiti, e nessun pareggio in tutta la stagione tra Serie A e coppe. Il momento nerazzurro è brillante, ma resta aperta una serie negativa contro le grandi rivali: nelle ultime 11 gare complessive contro Milan, Juventus e Napoli, l’Inter non ha mai vinto.

Sul piano tattico, si affrontano le due squadre che segnano di più nel primo tempo: 11 gol l’Inter, nove il Milan, con grande intensità nei primi 15 minuti. Lautaro Martínez è a caccia della doppia cifra di gol nel derby – finora nove centri – e festeggerà la presenza numero 350 con la maglia nerazzurra. Dall’altra parte Rafael Leão ha partecipato a sette gol contro l’Inter (tre reti e quattro assist) e può incidere per il secondo derby consecutivo.


Torino – Como

Lunedì 24 novembre 2025, ore 18:30

Il monday night si apre con una sfida che profuma di anni Ottanta. Il Torino, imbattuto da sei partite ma reduce da una pioggia di pareggi, ospita un Como che non perde in campionato da nove giornate. Storicamente i granata al Comunale (oggi Olimpico Grande Torino) hanno quasi sempre avuto la meglio: otto vittorie, cinque pareggi e un solo ko su 14 confronti.

La particolarità delle due squadre è il rapporto con il segno “X”: dal via della scorsa stagione, solo Juventus e Parma hanno pareggiato più del Toro, mentre il Como ha diviso la posta nelle ultime tre trasferte, senza subire gol nelle due più recenti. I lariani puntano su un pressing altissimo: vantano il PPDA più basso dei cinque principali campionati europei, dato che certifica una pressione costante sulla costruzione avversaria. Il Torino, al contrario, è una delle squadre che lascia più libertà di palleggio agli avversari.

In attacco attenzione a Ché Adams, che dopo il gol al Pisa cerca continuità davanti al pubblico granata, mentre dall’altra parte Álvaro Morata – oggi al Como – non segna in Serie A da 13 partite, pur avendo nel Torino una delle sue vittime preferite di sempre nel campionato italiano.


Sassuolo – Pisa

Lunedì 24 novembre 2025, ore 20:45

Si chiude la giornata con un inedito in Serie A: Sassuolo–Pisa non si era mai giocata nel massimo campionato. L’unico riferimento recente è la Serie B, dove i neroverdi sono rimasti imbattuti in tre delle quattro sfide, compreso l’1-0 del marzo scorso firmato da Luca Moro.

Il Sassuolo sta disputando un ottimo campionato da neopromossa: 16 punti in 11 giornate, secondo miglior bottino tra le nuove arrivate nei top campionati europei. La difesa ha concesso solo 12 gol, quasi record storico per il club a questo punto della stagione. In casa il rendimento è altalenante (due vittorie e tre sconfitte), con le ultime due gare interne perse, ma la squadra di Grosso è estremamente cinica: oltre la metà delle grandi occasioni create si è trasformata in gol e la percentuale realizzativa complessiva è tra le più alte del torneo.

Il Pisa arriva a Reggio Emilia rinfrancato dal successo sulla Cremonese, il primo in A dopo oltre 34 anni. I toscani sono imbattuti da cinque gare e puntano a eguagliare le loro serie storiche più lunghe senza sconfitte. Tra i protagonisti annunciati c’è Domenico Berardi, che contro le neopromosse ha numeri impressionanti: 18 partecipazioni a gol nelle ultime 18 sfide di questo tipo. Tra i pali, infine, spicca il rendimento di Adrian Semper: secondo solo a Provedel per gol “evitati” in base alla qualità dei tiri subiti.

Correlati

Tags: atalantabolognacagliariCalciocomocremonesefiorentinagenoainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuoloserie atorinoudinese
Serena

Serena

Next Post
Serie B, via a playoff e playout: date e orari.

Serie B, 13ª giornata 2025/26 – Analisi di tutte le partite

Iscriviti al gruppo Telegram per rimanere aggiornato
  • Trending
  • Comments
  • Ultimi articoli
Gollo: il sistemone del 21/04 da 12.361€!!!

Gollo: il sistemone del 21/04 da 12.361€!!!

Aprile 21, 2021

Cosa succede quando una partita è posticipata, interrotta, annullata o sospesa?

Agosto 18, 2020
GOLLO: la pagina con tutti i pronostici dell’algoritmo!!!

GOLLO: la pagina con tutti i pronostici dell’algoritmo!!!

Marzo 17, 2021
E’ online la nuova pagina di GOLLO con tutti i pronostici!!!

E’ online la nuova pagina di GOLLO con tutti i pronostici!!!

Marzo 18, 2021
Cavani, tra Napoli e Boca

Cavani, tra Napoli e Boca

0
I Flop sudamericani che qualche squadra italiana pensa di rilanciare.

I Flop sudamericani che qualche squadra italiana pensa di rilanciare.

0
Calcio Svedese: difficile la ripresa a Giugno!!!

Calcio Svedese: difficile la ripresa a Giugno!!!

0
Bielorussia: il calcio al centro del mondo!!!

Bielorussia: il calcio al centro del mondo!!!

0
Serie B, via a playoff e playout: date e orari.

Serie B, 13ª giornata 2025/26 – Analisi di tutte le partite

Novembre 18, 2025
Serie B, Cesena – Modena: il derby emiliano nasconde la X?

Serie A, 12ª giornata 2025/26 – Analisi match per match

Novembre 18, 2025
Sinner nella storia: trionfo alle ATP Finals 2025 e secondo titolo consecutivo

Sinner nella storia: trionfo alle ATP Finals 2025 e secondo titolo consecutivo

Novembre 17, 2025
Finale ATP Finals 2025 – Alcaraz vs Sinner: la sfida perfetta

Finale ATP Finals 2025 – Alcaraz vs Sinner: la sfida perfetta

Novembre 16, 2025

Consigliati

ATP Finals 2025 – Torino: Oggi in campo Alcaraz-Fritz e Musetti-De Minaur

ATP Finals 2025 – Torino: Oggi in campo Alcaraz-Fritz e Musetti-De Minaur

Novembre 13, 2025
Scozia – 🇬🇷 Grecia: Qualificazioni Mondiali 2026 (Gruppo C)

Scozia – 🇬🇷 Grecia: Qualificazioni Mondiali 2026 (Gruppo C)

Ottobre 9, 2025
Premier League 5ª giornata – Derby, big match e incroci storici

Premier League, 6ª giornata: numeri, tendenze e chiavi tattiche

Settembre 25, 2025
China Open 2025 – Women’s Singles: numeri, curiosità e protagoniste

China Open 2025: lo spettacolo del tennis femminile entra nel vivo

Settembre 25, 2025

Chi siamo

“Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità”
Il sito è gestito da E-Play24ITA Ltd – Tigne Place 12 Floor 1/5, Tigne Street Sliema ed è realizzato grazie all’ausilio tecnologico di Oolixy Srl – Viale America, 93 – 00144 Roma

Categorie

  • Bonus Advisor
  • Calcio
  • Corriere
  • Dazn
  • Derbybet
  • Faq
  • Faq
  • Faq
  • Faq Gioco
  • Focus Live
  • Formula 1
  • Formula E
  • General
  • Generale
  • Generale
  • Generale
  • Gogoal
  • Goldrake
  • Golf
  • Gollo
  • Gollo
  • Gollo
  • Gollo
  • Il punto
  • In primo piano
  • News
  • Novità Eplay24 (B2B)
  • Pronostici
  • Scuola di betting
  • Sportitalia
  • Tecniche
  • Tennis
  • Uncategorized
  • Winbet365

Tags

atalanta barcellona bologna bottas Calcio Champions League europa league ferrari fiorentina formula1 gollo hamilton inter juventus la liga lazio leclerc liverpool mclaren mercedes milan monza napoli norris perez Premier League pronostici pronostico psg qualifiche real madrid redbull ricciardo risultati esatti roma russel sainz sassuolo scudetto serie a sinner tennis torino udinese verstappen

Notizie recenti

Serie B, via a playoff e playout: date e orari.

Serie B, 13ª giornata 2025/26 – Analisi di tutte le partite

Novembre 18, 2025
Serie B, Cesena – Modena: il derby emiliano nasconde la X?

Serie A, 12ª giornata 2025/26 – Analisi match per match

Novembre 18, 2025
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni
  • Promo

© 2020 GoGoal è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Focus Live
  • Pronostici
  • Bonus Advisor
  • Tecniche
  • Il punto

© 2020 GoGoal è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati.

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per vari scopi tra cui rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. Se vuoi saperne di più clicca qui.