Precedenti e bilancio storico
- Totale sfide in Serie A: 22
- Vittorie Napoli: 13
- Vittorie Sassuolo: 2
- Pareggi: 7
- Gol: Napoli 49 – Sassuolo 20
- Al MAPEI Stadium: 11 incontri (Napoli 5V, Sassuolo 1V, 5N).
Il Napoli è rimasto imbattuto in 20 degli ultimi 22 confronti, vincendo le ultime 5 gare consecutive con un punteggio complessivo di 20-2. Le uniche vittorie neroverdi contro gli azzurri arrivarono proprio il 23 agosto 2015 e il 1° novembre 2020.
Forma recente delle squadre
- Sassuolo (ultime 5 partite): 2 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte
- Media gol fatti: 0.8
- Media gol subiti: 0.8
- Vittoria in Coppa Italia contro il Catanzaro (1-0), ma sconfitte contro Frosinone e Catanzaro in Serie B.
- Napoli (ultime 5 partite): 3 vittorie, 2 pareggi, 0 sconfitte
- Media gol fatti: 1.4
- Media gol subiti: 0.4
- Difesa solida con 3 clean sheets e vittorie convincenti contro Cagliari, Lecce e Torino.
Focus: l’infortunio di Lukaku
Il Napoli deve rinunciare al suo bomber di riferimento: Romelu Lukaku ha riportato una lesione muscolare di alto grado al retto femorale della coscia sinistra, con tempi di recupero stimati in 3–4 mesi e possibile intervento chirurgico.
Un’assenza che costringerà Conte a reinventare l’attacco, affidandosi a Lorenzo Lucca come terminale centrale e a Matteo Politano per garantire incisività offensiva.
Analisi tattica
- Sassuolo (4-2-3-1 – Fabio Grosso)
- Berardi e Laurienté punti di riferimento sulle fasce.
- Pinamonti unica punta centrale.
- Difesa giovane (Idzes, Muharemovic) potenzialmente fragile.
- Gioco rapido in transizione ma poca compattezza difensiva.
- Napoli (4-3-3 – Antonio Conte)
- Solidità difensiva e pressing alto tipici di Conte.
- Centrocampo tecnico con De Bruyne, Lobotka e McTominay.
- Politano e Lucca davanti, senza Lukaku.
- Obiettivo: soffocare la costruzione neroverde e controllare il ritmo del match.