Contesto e Significato del Match
Il Santiago Bernabéu si prepara a ospitare il Clásico numero 262 della storia tra Real Madrid e Barcellona, una sfida che trascende il calcio e rappresenta un vero e proprio evento globale.
Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento in piena lotta per il primato in Liga: il Real Madrid comanda la classifica, il Barcellona lo insegue a un solo punto di distanza.
Una vittoria vale non solo tre punti, ma anche un colpo psicologico enorme nella corsa al titolo.
Dati Storici e Tendenze Recenti
Il Real Madrid ha vinto sette delle ultime 11 sfide di Liga contro il Barcellona (4 sconfitte), un dominio recente che eguaglia il bottino ottenuto nei precedenti 29 incontri (7V, 7N, 15P).
Tuttavia, il Barcellona ha risposto vincendo gli ultimi quattro Clásicos in tutte le competizioni, e ora può eguagliare il record storico di cinque successi consecutivi (ottenuti sotto Guardiola tra 2008 e 2010).
Nessuna delle ultime 11 sfide di Liga tra le due squadre è terminata in pareggio — la striscia più lunga senza “X” nel Clásico dal 1977 al 1986.
Il Bernabéu, però, è una fortezza: il Real ha vinto otto gare casalinghe di fila in campionato e punta al nono successo consecutivo interno, traguardo che manca dal 2015 (con Ancelotti in panchina).
Stato di Forma
Real Madrid
- Ultime 6 partite: 5 vittorie, 1 sconfitta
- 12 gol fatti, 6 subiti nelle ultime 5
- In casa: 5 vittorie su 5, 10 gol fatti e 3 subiti
- Miglior attacco della Liga: Mbappé (10 gol in 9 partite) e Vinícius (5 gol, 4 assist) in piena forma.
- Arda Güler (3 gol, 4 assist) in crescita costante, Bellingham ancora decisivo nei big match.
Barcellona
- Ultime 5 partite: 3 vittorie, 2 sconfitte
- 12 gol fatti, 9 subiti
- In trasferta: 3V, 1N, 1P (10 GF, 9 GS)
- Assenze pesanti: Lewandowski, ter Stegen, Raphinha e Gavi fuori.
- Szczęsny ancora senza clean sheet, Yamal e Ferran Torres i più incisivi davanti (Torres 4 gol, Yamal 2 gol e 4 assist).
- Rashford (1 gol, 3 assist) aggiunge imprevedibilità ma non ancora continuità.
Tattica e Stili di Gioco
Real Madrid (Xabi Alonso)
Modulo flessibile tra 4-2-3-1 e 4-3-3, con pressing alto iniziale e gestione più posizionale nella ripresa.
Transizioni rapidissime affidate alla coppia Vinícius–Mbappé, supportata da Bellingham e Valverde.
Difesa in emergenza per le assenze di Rudiger e Alaba: possibili adattamenti con Militao e Tchouaméni centrali.
Alexander-Arnold non al meglio, Carvajal in dubbio: rischio debolezza sulle corsie laterali.
Barcellona (Hansi Flick, squalificato)
4-2-3-1 fluido, De Jong e Pedri in costruzione, Fermín alle spalle del tridente Yamal–Torres–Rashford.
Tendenza al possesso prolungato ma con verticalità immediata negli ultimi 30 metri.
La linea difensiva (Cubarsí, Araujo, Koundé, Balde) è giovane e aggressiva ma concede spazi in transizione.
Szczęsny ancora impreciso: già 9 gol subiti in 7 gare.
Confronto tattico:
Il Real proverà a colpire in velocità, sfruttando la fragilità blaugrana sulle corsie e i tagli centrali di Mbappé.
Il Barça cercherà di rallentare il ritmo con il possesso di Pedri e De Jong, ma l’assenza di Lewandowski riduce il peso offensivo in area.
Yamal e Torres dovranno sacrificarsi in copertura per evitare che Valverde e Bellingham prendano campo.
Dati Statistici del Clásico
- Partite ufficiali totali: 261
- Vittorie Real Madrid: 106
- Vittorie Barcellona: 104
- Pareggi: 51
- Gol totali: Real Madrid 443 – Barcellona 435
In Liga:
- 190 partite totali
- Real Madrid 79V – Barcellona 76V – 35N
- Gol: Real 307 – Barça 309
Record e protagonisti storici:
- Giocatore con più presenze: Sergio Busquets (48 Clásicos)
- Miglior marcatore di sempre: Lionel Messi (26 gol)
- Miglior marcatore Real: Cristiano Ronaldo (18 gol)
- Giocatore ancora in attività con più presenze: Luka Modric (38 Clásicos)
Numeri Chiave e Giocatori da Tenere d’Occhio
- Mbappé: 11 gol in 8 partite contro il Barcellona, 5 nei Clásicos – la sua vittima preferita fuori dalla Francia.
- Vinícius Jr.: 79 tocchi in area avversaria in stagione, il più alto della Liga.
- Rashford e Yamal: 56 e 47 tocchi in area – entrambi tra i primi cinque della competizione.
- Barcellona: squadra con più gol (24) e più pali colpiti (10) nella Liga 2025/26.
Curiosità da panchina
Per Xabi Alonso è il primo Clásico da allenatore del Real Madrid: sette degli ultimi otto tecnici madridisti hanno perso la loro “prima volta” contro il Barcellona (unico a vincere: Zidane nel 2016).
Flick, invece, ha vinto tutti e quattro i precedenti contro il Real e può diventare il secondo tecnico nella storia, dopo Guardiola, a iniziare la sua avventura con cinque successi consecutivi nel Clásico.















