Con in palio un titolo mondiale e un montepremi potenzialmente superiore ai 90 milioni di sterline, Chelsea e Paris Saint-Germain si sfidano nella finalissima del Mondiale per Club FIFA, in un confronto che va ben oltre il prestigio.
Il Chelsea non partiva tra le favorite, ma è riuscito a ribaltare le aspettative grazie a un percorso solido che lo ha portato a giocarsi il trofeo per la seconda volta nella sua storia. L’unica vittoria del club in questa competizione risale al 2021, ma ora, con Enzo Maresca alla guida e cinque successi nelle sei partite disputate nel torneo, i ‘Blues’ hanno ritrovato fiducia. Il 2-0 in semifinale contro il Fluminense ha confermato i segnali positivi di una squadra che, nonostante i tanti cambiamenti, ha trovato compattezza e cinismo. Le 13 vittorie nelle ultime 15 uscite complessive (2 sconfitte) parlano chiaro: il Chelsea arriva in finale nel suo miglior momento stagionale.
Di fronte troverà un PSG inarrestabile. I francesi hanno già messo in bacheca tre trofei nazionali e la Champions League, e puntano ora a completare uno storico “quintetto” di titoli. Il 4-0 rifilato al Real Madrid in semifinale non solo ha impressionato per qualità e concretezza, ma ha esteso una striscia di dieci successi nelle ultime undici gare. Ancora più indicativo è il dato difensivo: sette clean sheet nelle ultime sette vittorie. Se da un lato il Chelsea ha il miglior attacco del torneo in termini di tiri effettuati, dall’altro dovrà scardinare un blocco difensivo praticamente impermeabile.
Il bilancio storico sorride leggermente al PSG, avanti per 3-2 nei precedenti, con due pareggi a completare il quadro. I francesi sono imbattuti nelle ultime quattro sfide contro il Chelsea e avranno dalla loro anche un Ousmane Dembélé in grande forma, decisivo sia ai quarti che in semifinale, e già autore di reti contro Manchester City, Liverpool e Arsenal. Occhi puntati anche su João Pedro, che ha segnato una doppietta in semifinale per i londinesi e si esalta nei secondi tempi.
Il Chelsea dovrà valutare le condizioni di Moisés Caicedo, uscito acciaccato contro il Fluminense, mentre il PSG dovrà fare i conti con le assenze per squalifica di Willian Pacho e Lucas Hernández. Due formazioni in salute, due filosofie a confronto, un solo titolo in palio. E forse, molto di più.
Pronostico
X2 + Under 3,5