Metz – Rennes
📅 Venerdì 28 novembre 2025
Il Metz arriva a uno degli incroci più complicati della sua storia recente: una sola vittoria nelle ultime 21 sfide di Ligue 1 contro il Rennes, e sette sconfitte consecutive dopo quel 2-1 del 2018. In casa la maledizione è ancora più evidente: 11 partite interne di fila senza successi contro i bretoni, la striscia negativa più lunga del club contro un singolo avversario.
Eppure il Metz è in un buon momento offensivo: ha segnato almeno due gol in ognuna delle ultime quattro gare di campionato e ha vinto le due più recenti al proprio stadio (Lens e Nizza). Rennes, dal canto suo, è in piena risalita: tre vittorie consecutive, più che in tutte le prime dieci giornate messe insieme. Con Habib Beye in panchina, i rossoneri segnano spesso per primi in trasferta e convertono in rete una quota altissima delle grandi occasioni create.
Occhio ai singoli: Gbamin è tra i migliori in Europa per palloni recuperati, mentre Esteban Lepaul ha già toccato quota 10 partecipazioni a gol con il Rennes e tende a non restare mai a secco troppo a lungo.
Monaco – Paris Saint-Germain
📅 Sabato 29 novembre 2025
Storicamente, il Monaco è la “bestia nera” del PSG (45 vittorie in 98 confronti di Ligue 1), ma il recente testa a testa pende dalla parte parigina: quattro sfide di fila senza successi per i biancorossi. Il Monaco è in una fase critica: tre sconfitte consecutive in campionato, con molti gol subiti, e due ko di fila in casa dopo una lunga imbattibilità interna nel 2025.
Il PSG invece si presenta con numeri difensivi molto più solidi rispetto alla scorsa stagione, avendo già eguagliato i clean sheet dell’intero campionato precedente in appena 13 partite. In trasferta la squadra segna spesso “a pacchi”: almeno tre gol lontano dal Parco dei Principi in otto gare nel 2025, dato che in Europa regge il confronto solo col Bayern.
Disciplinarmente, Monaco è nervoso (due rossi nelle ultime due gare), mentre il PSG non ha ancora ricevuto espulsioni. Tra i protagonisti annunciati, Ousmane Dembélé: sette gol in carriera contro il Monaco, cinque solo nelle sue ultime tre sfide contro i monegaschi.
Paris FC – Auxerre
📅 Sabato 29 novembre 2025
Prima assoluta fra queste due squadre in Ligue 1, ma con un passato recente in Ligue 2 in cui l’inerzia è passata dall’ottimo rendimento iniziale del Paris FC alla crescita dell’Auxerre (un solo successo parigino negli ultimi sei incroci nel campionato cadetto).
Paris FC viaggia su numeri offensivi da big tra le neopromosse: 20 gol in 13 giornate, livello da squadre che spesso a fine stagione si giocano l’Europa o comunque restano solide in categoria. L’Auxerre, al contrario, è nel mezzo di una crisi realizzativa: cinque gare di fila senza segnare, 55 tiri sprecati, ben oltre 5 xG senza riuscire a trasformarli.
I parigini hanno rallentato in casa (una sola vittoria nelle ultime cinque uscite in tutte le competizioni), mentre l’Auxerre soffre parecchio lontano dal proprio stadio (quattro trasferte a secco su sei). Dal punto di vista fisico e dei duelli, però, gli ospiti sono molto presenti, e possono appoggiarsi a un giocatore già abituato a colpire contro il Paris FC, Lassine Sinayoko. Per i padroni di casa, Maxime Lopez è il regista che più “rompe linee” in Ligue 1 con i suoi passaggi.
Marsiglia – Tolosa
📅 Sabato 29 novembre 2025
Serie storica pesantissima: il Marsiglia non perde contro il Tolosa in Ligue 1 da 22 partite, una striscia che sfiora i record assoluti del club contro un singolo avversario. Al Vélodrome i viola hanno spesso sofferto: 30 sconfitte in 46 trasferte.
L’OM è in pieno boom offensivo: 33 gol nelle prime 13 giornate, ritmo che in tempi recenti hanno tenuto solo Monaco e PSG. In casa i marsigliesi sono un rullo: 13 vittorie su 16 gare nel 2025, e c’è la possibilità di toccare le 14 in un singolo anno solare come non accadeva dal 2014. Difensivamente, si avvicina un traguardo storico: la 500ª partita casalinga di Ligue 1 senza reti subite, e già in questa stagione i clean sheet al Vélodrome hanno superato il totale di tutto il 2024/25.
Tolosa arriva con una differenza reti positiva e uno stile di gioco molto verticale: tra le squadre più dirette d’Europa in transizione. Il contrasto tattico sarà netto: Marsiglia con tanto possesso e pochi duelli, Tolosa con molti contrasti e ribaltamenti veloci. Tra i singoli spiccano Mason Greenwood, re dei tiri dopo conduzione, e Yann Gboho, che crea tantissime occasioni portando palla.
Strasburgo – Brest
📅 Domenica 30 novembre 2025
Per lo Strasburgo, il Brest è un avversario complicato: sei gare di fila senza vittorie e tre incroci interni consecutivi senza segnare. Eppure i numeri casalinghi recenti del club alsaziano sono ottimi: va in gol in casa da 12 partite di fila con 28 reti complessive.
Il Brest arriva da una sola vittoria nelle ultime sette giornate, proprio nell’ultimo turno contro il Metz, e continua a faticare fuori casa: sei sconfitte nelle ultime otto trasferte. La squadra bretone però è molto diretta: è quella che cerca più lanci lunghi in Ligue 1, mentre lo Strasburgo è l’esatto opposto.
Duellicamente è una sfida ad altissima intensità: entrambe sono nella top-3 per percentuale di contrasti vinti. Il portiere Penders è il giocatore con più tocchi palla di tutta la Ligue 1, segno di un coinvolgimento costante nella costruzione; nella metà campo offensiva, Panichelli e Ajorque sono i due specialisti in Francia per numero di pressioni e interruzioni alte delle sequenze avversarie.
Lorient – Nizza
📅 Domenica 30 novembre 2025
Per il Lorient, Nizza è quasi un incubo recente: una sola vittoria nelle ultime 14 sfide, con sei pareggi e sette sconfitte. I bretoni arrivano alla partita con la peggior serie aperta di gol subiti del campionato (almeno una rete incassata in 11 giornate consecutive).
Nizza vive un momento delicato: tre sconfitte di fila in Ligue 1 e il rischio di arrivare a quattro, cosa che non accade dal 2017. Il paradosso è che i rossoneri non sono affatto solidi fuori casa: in tutto il 2025 non hanno mai chiuso una trasferta con la porta inviolata.
I numeri degli expected suggeriscono che il Nizza stia performando sopra il suo valore “atteso”: è nono reale ma quindicesimo per modello. Se va sotto, crolla quasi sempre: ha perso tutte le gare in cui ha incassato il primo gol. Lorient invece spreca spesso vantaggi importanti (otto punti persi dopo essere passato in testa). Tra i singoli, spicca Arsène Kouassi: un’infinità di minuti giocati senza mai essere saltato in dribbling. Per il Nizza, Sofiane Diop può tagliare il traguardo delle 150 presenze in Ligue 1, con un ruolo centrale anche in zona gol.
Le Havre – Lille
📅 Domenica 30 novembre 2025
Il bilancio recente racconta un Lille spesso superiore: sei vittorie nelle ultime sette sfide di Ligue 1, ma l’ultimo incrocio ha sorriso al Le Havre. In casa però i normanni hanno un tabù: cinque gare interne di fila senza segnare contro il Lille e la possibilità di entrare in un club molto ristretto di squadre rimaste a secco per sei volte consecutive contro lo stesso avversario.
Nonostante alcuni stop, Le Havre è solido al proprio stadio: cinque gare di fila senza sconfitte e 13 partite casalinghe consecutive a segno nelle ultime due stagioni, numeri che riportano alle annate d’oro degli anni ’80. Lille, invece, in trasferta ha avuto un 2025 complicato: otto sconfitte esterne, il doppio rispetto all’anno prima.
Tatticamente si affrontano le due regine dei cross su azione in Francia: Le Havre davanti a tutti, Lille poco dietro. Soumaré, possibile uomo della 50ª in Ligue 1, guida la classifica marcatori interna dei normanni, mentre nel Lille la rotazione è stata così ampia che nessun giocatore ha ancora superato i 1000 minuti giocati in campionato.
Angers – Lens
📅 Domenica 30 novembre 2025
Anche qui la storia recente parla chiaro: cinque vittorie consecutive del Lens contro l’Angers in Ligue 1, con i bianconeri incapaci di segnare nelle ultime tre. Eppure l’Angers sta rialzando la testa: due vittorie di fila, due clean sheet e una serie casalinga positiva che potrebbe allungarsi come non accadeva dal 2019.
Lens è tornato ai livelli delle sue stagioni migliori: tre successi di fila e un potenziale poker che sarebbe il primo dal 2022/23. Fuori casa ha già vinto otto volte nel solo 2025 e può migliorare il proprio record in un singolo anno solare.
Le due squadre cambiano pochissimo tra una giornata e l’altra e condividono uno stile di gioco molto verticale, alle spalle della sola Tolosa per velocità di avanzamento palla. Angers dovrà fare a meno del suo portiere di riferimento, Koffi, uno dei migliori d’Europa per gol evitati e parate. Lens si appoggia al cinismo di Odsonne Edouard, specialista della prima mezz’ora: tutte le sue reti stagionali sono arrivate entro il 23’.
Lione – Nantes
📅 Domenica 30 novembre 2025
Il Lione ha un dominio quasi totale sul Nantes nel nuovo millennio: 24 vittorie, nove pareggi e appena cinque sconfitte. È imbattuto da 10 sfide in Ligue 1 contro i Canaris e in casa ha perso soltanto una delle ultime 23 gare contro di loro.
L’OL, però, sta attraversando un momento di appannamento: quattro gare di fila senza vittorie e due ko nelle ultime tre uscite al Groupama Stadium. Nantes, dall’altra parte, ha raccolto pochissimi successi nelle prime 13 giornate ma ha trovato solidità in trasferta, con quattro gare esterne consecutive senza perdere.
Il Lione resta comunque una delle migliori difese d’Europa per numero di clean sheet stagionali, al pari di big come Arsenal e Paris SG. Il Nantes è tra le squadre che sfruttano di più il contropiede, con tanti tiri generati in transizione veloce. A livello individuale, Martin Satriano cerca di sbloccarsi dopo un lunghissimo digiuno di gol in campionato, mentre Johann Lepenant può toccare lo stesso numero di presenze in Ligue 1 con Lione e Nantes, le sue due squadre della carriera nel massimo campionato.
















