Contesto generale
Il Newell’s occupa la 14ª posizione con appena 10 punti in 11 partite, frutto di 2 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. La differenza reti di −8 (9 gol fatti e 17 subiti) fotografa una formazione vulnerabile e con poca incisività offensiva.
Il Tigre, invece, è sesto con 16 punti e un bilancio equilibrato: 4 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte. Ha segnato 10 gol e ne ha subiti 8, per una differenza reti positiva (+2) e una media di 1,45 punti a gara. È una delle squadre più compatte della Clausura, capace di tenere testa anche alle big grazie alla solidità difensiva e alla gestione dei ritmi.
Forma recente
Negli ultimi cinque incontri, il Newell’s ha ottenuto solo 1 vittoria, 1 pareggio e 3 sconfitte, segnando 4 gol e subendone 11. In casa, il rendimento resta modesto: 1 vittoria nelle ultime 5 (6 gol fatti, 6 subiti).
Il Tigre, invece, ha raccolto 2 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta nelle ultime cinque partite, con 4 gol realizzati e solo 2 subiti. In trasferta, mantiene un bilancio equilibrato (2V, 1N, 2P) e ha dimostrato grande solidità difensiva, concedendo pochissimo nelle ultime uscite.
Analisi tattica
Newell’s Old Boys
Cristian Fabbiani schiera solitamente un 4-2-3-1 che diventa 4-3-3 in fase offensiva. La costruzione del gioco passa quasi interamente da Éver Banega, autore di 3 gol e 5 assist, miglior giocatore per rendimento (media voto 7.57). Tuttavia, la squadra è prevedibile e fatica a reagire quando l’ex Siviglia viene limitato.
I problemi principali riguardano la transizione difensiva: i terzini spingono molto, lasciando spazi che gli avversari sfruttano con facilità. La linea arretrata è lenta, poco sincronizzata e spesso in ritardo sulle marcature.
Tigre
Diego Dabove punta sulla compattezza e su un 4-4-2 che in fase di possesso si trasforma in 4-2-3-1. I due mediani (Arias e Prediger) danno equilibrio, mentre la coppia difensiva Barrionuevo–Arias e il portiere Zenobio garantiscono sicurezza: la squadra ha subito appena 8 gol in 11 partite, la quarta miglior difesa del campionato.
Il Tigre alterna pressing medio a rapide ripartenze con Cabrera sugli esterni e Russo davanti. È una squadra estremamente organizzata, capace di passare dal possesso controllato alla verticalità in pochi passaggi.
Indicatori di performance
Parametro | Newell’s Old Boys | Tigre |
---|---|---|
xG (Expected Goals) prodotti | 0.92 a partita | 1.45 a partita |
xG concessi | 1.68 a partita | 0.83 a partita |
Tiri totali per gara | 9.1 | 12.3 |
Tiri concessi per gara | 13.6 | 8.7 |
Possesso palla medio | 46.8% | 54.1% |
Precisione passaggi | 80.3% | 84.7% |
PPDA (Pressioni difensive) | 15.4 | 9.8 |
Gol fatti | 9 | 10 |
Gol subiti | 17 | 8 |
I numeri confermano il divario: il Newell’s produce poco e concede tanto, con un PPDA molto alto (pressione bassa e difesa passiva), mentre il Tigre ha dati da squadra di vertice per solidità, organizzazione e intensità.
Rendimento nel contesto della Liga Profesional 2025
Rispetto alla media del campionato, il Tigre è sopra la media in quasi tutti i parametri difensivi e tattici. È la quarta miglior difesa, concede pochi xG e tiri, e mostra continuità anche fuori casa. In classifica annuale (27 partite totali), si trova nel gruppo delle squadre in corsa per la Copa Sudamericana, con 43 punti e differenza reti +5.
Il Newell’s, invece, si colloca sotto la media: 36 punti in 27 partite, differenza reti −6, rendimento altalenante e una delle difese peggiori del torneo. Solo poche squadre hanno incassato più reti o raccolto meno punti.
Giocatori chiave
- Éver Banega (Newell’s) – Leader tecnico, ma unico faro creativo. Senza di lui, la squadra perde gran parte del potenziale offensivo.
- Juan Garro (Newell’s) – Alterna buone prestazioni a lunghi periodi di anonimato; utile per allargare il campo, ma discontinuo.
- Alan Barrionuevo (Tigre) – Difensore centrale di rendimento costante (media voto 7.20), tra i migliori per duelli vinti e precisione nei passaggi.
- Felipe Zenobio (Tigre) – Portiere affidabile, 3 clean sheet nelle ultime 5, percentuale parate 79%.
- Cabrera (Tigre) – Velocità e transizioni: spesso l’uomo più pericoloso nei contropiedi.
Conclusione
Il confronto tra Newell’s Old Boys e Tigre è, di fatto, uno scontro tra due filosofie calcistiche opposte. Da una parte una squadra in affanno, che cerca identità e stabilità; dall’altra un gruppo solido, disciplinato e tatticamente maturo.
Il Newell’s dovrà invertire la rotta difensiva e trovare alternative a Banega per non restare ancorato al fondo della classifica. Il Tigre, invece, conferma la sua crescita costante, grazie a un’ossatura compatta, a una difesa tra le migliori della Clausura e a una gestione equilibrata dei momenti di gioco.
Più che una sfida, quella del “Bielsa” sarà un test di carattere: capire se il Newell’s ha ancora la forza per reagire, o se il Tigre continuerà a consolidare la propria reputazione di squadra affidabile e matura.