Mancano appena novanta minuti a quello che potrebbe essere un traguardo storico per il Bologna: la qualificazione alla sua prima finale di Coppa Italia dal lontano 1974. Forte del 3-0 maturato all’andata contro l’Empoli, la squadra di Vincenzo Italiano si avvicina al ritorno con grande fiducia e la consapevolezza di avere il controllo totale della situazione. Dopo quel successo, i rossoblù hanno affrontato un trittico di sfide impegnative in campionato contro le prime tre della classifica, portando a casa una vittoria, un pareggio e una sconfitta. Il colpo più significativo è arrivato proprio nell’ultimo weekend, con l’1-0 sull’Inter, altra semifinalista della competizione.
Il cammino del Bologna in coppa è stato fin qui impeccabile: tre partite, tre vittorie, nessun gol subito. In due occasioni su tre, la squadra ha anche chiuso il primo tempo in vantaggio, dimostrando di saper indirizzare subito le gare. L’imbattibilità casalinga nel 2025 è un altro segnale di forza: otto vittorie e due pareggi in tutte le competizioni. Italiano, che conosce bene l’Empoli per averlo affrontato numerose volte, cercherà di allungare la sua striscia positiva anche contro un avversario con cui in carriera ha raccolto più pareggi che contro chiunque altro.
I due precedenti stagionali in campionato tra Bologna ed Empoli sono infatti terminati in parità, ma in questo caso il contesto è ben diverso. Gli azzurri sono infatti chiamati a compiere una rimonta quasi impossibile. Nella storia recente della Coppa Italia, solo l’Inter nel 2016 è riuscita a ribaltare un passivo simile in semifinale, anche se poi uscì ai rigori. Per l’Empoli, alle prese con una dura lotta salvezza, appare un’impresa fuori portata, soprattutto considerando che l’unico successo ottenuto negli ultimi quattro mesi è arrivato proprio ai rigori nei quarti contro la Fiorentina.
Anche i precedenti di Roberto D’Aversa non fanno ben sperare: l’allenatore dell’Empoli non ha mai battuto il Bologna in tredici tentativi, incassando sette sconfitte e sei pareggi. Un altro pari non sarebbe sorprendente, vista la tendenza recente degli ospiti, che hanno chiuso in pareggio tre delle ultime cinque trasferte, compresa quella dello Stadium contro la Juventus. Ma al Dall’Ara servirà molto di più di un pari per scrivere la storia.
Pronostico
Goal