3ª giornata Serie A – 13 settembre 2025, ore 15:00 (Unipol Domus)
Scontri diretti
- Totali in Serie A: 46 incroci | Cagliari 16 vittorie – 12 pareggi – Parma 18 vittorie | Gol complessivi: 56–64 (media 2.61 a gara).
- In Sardegna: 23 sfide | Cagliari 12 successi – 6 pareggi – Parma 5 vittorie | Gol: 33–22.
- I rossoblù non perdono contro i gialloblù da 7 partite (5 vinte e 2 pareggiate), con 3 successi consecutivi nelle più recenti.
- In casa, il Cagliari ha perso solo una delle ultime 14 sfide contro il Parma.
Stato di forma e numeri
- Cagliari: una sconfitta e un pareggio nelle prime due giornate, con entrambe le reti subite arrivate dopo il 60’.
- Parma: ancora in cerca di equilibrio, con un solo gol segnato (Cutrone all’esordio) e una differenza tiri di -21, la peggiore della Serie A.
- La squadra emiliana non vince una trasferta di campionato da 8 partite e fatica storicamente dopo le pause per le nazionali.
- Cagliari invece si mantiene in equilibrio con 24 tiri creati e altrettanti concessi.
Analisi tattica
- Cagliari tende a difendere con ordine e a cercare ampiezza sugli esterni, sfruttando cross e seconde palle.
- Parma prova a imporre il proprio gioco, ma in transizione negativa lascia ancora spazi che gli avversari potrebbero sfruttare.
- La fase decisiva potrebbe arrivare nell’ultima mezz’ora, fascia in cui il Cagliari incassa e il Parma trova i suoi pochi gol.
Le panchine
- Fabio Pisacane: allenatore giovane, alla prima vera esperienza in Serie A. Conosce bene l’ambiente rossoblù e punta molto sulla compattezza del gruppo.
- Carlos Cuesta: tecnico giovanissimo, arrivato dal calcio internazionale. Porta idee moderne, pressing alto e costruzione dal basso, ma il Parma è ancora in fase di assestamento.
Ultime di campo
- Il Cagliari punta forte su Andrea Belotti, arrivato come rinforzo d’esperienza e già designato terminale offensivo.
- Il Parma si affida a Patrick Cutrone, subito in gol al debutto e con un buon feeling con il Cagliari (3 reti in carriera).
- Qualche giocatore resta in dubbio per entrambe le squadre, soprattutto in difesa e sugli esterni, il che potrebbe condizionare le scelte di formazione.
Mercato e retroscena
- Belotti è stato il colpo a sorpresa del mercato rossoblù: un innesto che ha acceso l’entusiasmo della piazza.
- Cutrone ha scelto Parma per rilanciarsi dopo anni altalenanti, con la società che ha puntato su di lui come riferimento d’area.
- I gialloblù stanno portando avanti un progetto di crescita con scelte mirate e con un tecnico emergente, per dare nuova linfa alla squadra dopo stagioni complicate.
Focus giocatori
- Andrea Belotti (Cagliari): spesso incisivo contro il Parma, ha segnato o servito assist in tre delle ultime quattro sfide. Da tenere d’occhio soprattutto nel secondo tempo, quando può sfruttare cali difensivi.
- Patrick Cutrone (Parma): già decisivo alla prima giornata, ha segnato tre volte ai sardi e può colpire con movimenti rapidi sul primo palo.
- Esterni del Cagliari: arma chiave per creare occasioni, con cross bassi o tagliati sul secondo palo che possono generare assist.
- Mezzali del Parma: Cuesta spinge molto sugli inserimenti centrali, possibili soluzioni per arrivare al tiro o all’ultimo passaggio.
Dove può decidersi
- Ultima mezz’ora: i dati indicano che è la fase più probabile per i gol, con entrambe le squadre vulnerabili in quel segmento.
- Palle inattive: la fisicità del Cagliari e qualche difficoltà del Parma nel difendere i cross possono pesare sugli equilibri.