ANTEPRIMA & CONTESTO
Prima assoluta in Europa tra Bologna e Friburgo. I rossoblù hanno un bilancio storicamente solido nelle coppe al Dall’Ara (31 gare: 17V, 12N, 2P), anche se le due sconfitte sono arrivate proprio in due delle tre uscite europee più recenti. Il Friburgo ha affrontato squadre italiane solo due volte (Juventus negli ottavi 2022/23) e ha perso entrambe.
Dalla scorsa Champions, il Bologna arriva con fiducia: dopo il 2-1 al Borussia Dortmund (21 gennaio 2025), può centrare per la prima volta dal 1998/99 due vittorie interne europee di fila.
Il Friburgo ha un rendimento recente notevole nella fase a gironi/campionato di UEL: 9 vittorie nelle ultime 13 (4 nelle ultime 5, 1 sconfitta).
— — —
STATO DI FORMA RECENTE
Bologna (Vincenzo Italiano)
• Ultime 5 tutte competizioni: 2V, 1N, 2P
• In casa: 2 vittorie consecutive in stagione
• Gol fatti/subiti (ultime 5): 5-5
Friburgo (Julian Schuster)
• Ultime 5 tutte competizioni: 3V, 1N, 1P
• In trasferta: 4 vittorie nelle ultime 5, ma una sconfitta pesante a Colonia evidenzia vulnerabilità
• Gol fatti/subiti (ultime 5): 10-7 (fuori casa 9-5)
Nota clean sheet: entrambe non mantengono la porta inviolata da almeno 4 gare (dato riportato nel documento).
— — —
SCONTRI DIRETTI :
• Primo confronto europeo tra Bologna e Friburgo.
• Bologna vs tedesche: ultima vinta 2-1 vs Borussia Dortmund (UCL 2024/25).
• Friburgo vs italiane: due gare, due sconfitte (Juventus 0-3 complessivo negli ottavi UEL 22/23).
• Friburgo in UEL in trasferta: nessuna vittoria nelle ultime 3 (1N, 2P), 0 gol segnati, 7 subiti.
• Friburgo è tra le tre squadre (con Celtic e Panathinaikos) ad aver segnato in 1ª giornata UEL con azione da ≥10 passaggi.
• Tra le squadre rimaste a secco in questa UEL, solo il PAOK (18) ha tirato più del Bologna (17, come Go Ahead Eagles).
• Skorupski: dal 2018/19, 10 rigori parati nelle competizioni dei Big-5; nei top campionati europei ne ha più solo Oliver Baumann (13). A quota 10 anche Donnarumma e Soria.
• Santiago Castro: dopo il gol al Genoa in Serie A, può segnare in due gare casalinghe consecutive per la prima volta da quando è in Italia.
• Vincenzo Grifo: dal 2012/13 è uno dei quattro italiani con almeno 80 gol e 70 assist nei Big-5 (83G+77A), insieme a Berardi, Insigne e Candreva.
— — —
CHIAVI TATTICHE & MATCHUP
Bologna (4-2-3-1 / 4-3-3)
• Identità proattiva, soprattutto in casa: ampiezza e catene laterali per alzare il baricentro.
• Orsolini in ottima forma (3 gol nelle ultime 5); dietro la punta rotazioni tra Castro, Odgaard, Bernardeschi, Cambiaghi.
• Freuler e Ferguson portano equilibrio, pressione e inserimenti.
• Difesa rinnovata (Vitik, Lucumí, Lykogiannis) ancora in rodaggio: più solida al Dall’Ara, ma vulnerabile se i terzini restano alti.
Friburgo (4-2-3-1)
• Transizioni rapide e verticalità: corsie pericolose con Grifo (2 gol, 1 assist nelle ultime 5), Beste e Adamu.
• Eggestein–Osterhage danno densità centrale; Ginter–Jung esperti ma attaccabili sui lati e sul lato debole.
• Fuori casa: squadra cinica, produce e concede; tendenzialmente segna ma subisce.
Dove si decide
• Ampiezza Bologna: isolare esterni (Orsolini, Cambiaghi/Bernardeschi) sui terzini tedeschi per cross tesi e tagli sul secondo palo.
• Transizioni Friburgo: punire le palle perse centrali; attenzione alla ricezione tra le linee di Grifo e alle sue rifiniture.
• Palle inattive: spesso spartiacque in Europa; fisicità Vitik/Lucumí può contare.
— — —
GIOCATORI CHIAVE
Bologna: Orsolini (1v1 e gol), Santiago Castro (attacchi sul primo palo), Lewis Ferguson (inserimenti e pressione), Lukasz Skorupski (shot-stopping e storico sui rigori).
Friburgo: Vincenzo Grifo (creatività e piazzati), Junior Adamu (profondità), Maximilian Eggestein (uscita palla e schermature), Matthias Ginter (duelli aerei).
— — —