30 agosto 2025, ore 18:30 – Stadio Renato Dall’Ara
Il Bologna cerca una scossa dopo l’avvio in salita, il Como arriva con entusiasmo e un’identità sempre più riconoscibile sotto la guida di Cesc Fàbregas. Cornice calda e punti pesanti in palio.
Scontri diretti
- Totale in A: 20 | Bologna 6V – Pareggi 6 – Como 8V
- A Bologna: 10 | Bologna 6V – Pareggi 3 – Como 1V
- Gol: Bologna 24 – Como 28 | Media 2.60
Trend recente: i rossoblù hanno vinto 4 delle ultime 7 contro i lariani (1N, 2P) con 4 clean sheet, compreso l’ultimo incrocio. In casa, serie aperta di 4 vittorie senza gol subiti contro il Como.
Stato di forma & trend
- Bologna: viene da 4 sconfitte di fila in Serie A (compreso il finale della scorsa stagione). Non perde 5 gare consecutive sotto lo stesso allenatore dal 2011. All’esordio 2025/26 ko 0-1 con la Roma e porta inviolata ancora da trovare nelle prime due giornate per evitare un dato che manca dal 2018/19.
- Como: partenza sprint, 2-0 alla Lazio alla prima. Ha vinto le prime due partite stagionali in A solo nel 1951/52; storicamente, dopo allora, non aveva più centrato due successi nelle prime due. Pressione alta ed efficace: 17 recuperi palla offensivi nella 1ª giornata (record).
Chiavi tattiche
- Pressing e riaggressione lariana. Il Como è una delle squadre che costruisce azioni lunghe: in cinque occasioni ha chiuso con tiro/ingresso in area dopo ≥10 passaggi (meno solo di Juventus e Atalanta).
- Ampiezza e uno contro uno del Bologna. Con Orsolini riferimento per attacchi dell’area sul secondo palo: nel 2025 ha partecipato a 7 gol in 8 gare casalinghe (6 reti, 1 assist).
Giocatori chiave
- Bologna – Riccardo Orsolini: solo McTominay ha segnato più di lui in A nel 2025; arma per sbloccare con tagli e conclusioni a rientrare.
- Como – Nico Paz: 1 gol + 3 assist nelle ultime 4 in A; tra i più giovani in Europa con doppia cifra G+A nel 2025 (4G+6A).
- Como – Tasos Douvikas: a segno con la Lazio; attacca bene la profondità alle spalle dei centrali.
- Bologna – fase difensiva: attenzione ai recuperi alti del Como e alle seconde palle.
Allenatori
- Vincenzo Italiano (Bologna) – 191 panchine in A: 76V–51N–64P | 1.46 pt/partita. Ricerca del possesso verticale e pressione organizzata sulla prima costruzione avversaria.
- Cesc Fàbregas (Como) – 39 panchine in A: 14V–10N–15P | 1.30 pt/partita. Struttura fluida, palleggio e aggressione immediata in zona palla.
Dati flash
- Il Como ha subito gol in 5 incroci di fila col Bologna; solo tra ’75 e ’82 arrivò a 6 consecutivi.
- Ultimo precedente in A al Dall’Ara: 2-0 Bologna (De Silvestri 25’, Fabbian).
- Migliori marcatori lariani in stagione: Douvikas e Nico Paz (1 a testa).
La vigilia (Como)
Fàbregas: “Rispetto alla Lazio sarà una partita diversa. Serve l’organizzazione giusta dall’inizio: nessun titolare fisso, contano intensità e mentalità. Alcune scelte dipendono dagli avversari: continuiamo a crescere”.
Infermeria
- Como: stop per Assane Diao (fissurazione del 5º metatarso del piede destro). Out ~5 settimane salvo evoluzione clinica positiva.
- Bologna: buone notizie sugli esterni – Köhn recuperato; Addai in miglioramento;