⚽ Contesto del match
Sfida dalle dinamiche contrastanti: l’Alavés di Eduardo Coudet cerca conferme dopo un ottimo avvio stagionale, mentre il Valencia di Carlos Corberán arriva in piena crisi di risultati e con una difesa decimata dagli infortuni.
Il dato storico è nettamente a favore dei padroni di casa:
- L’Alavés è imbattuto da sei partite interne consecutive contro il Valencia (4V, 2N).
- I valenciani non vincono nei Paesi Baschi da 14 trasferte (7N, 7P) e non segnano da quattro gare esterne consecutive contro squadre basche.
📊 Dati avanzati e metriche chiave
🧮 Expected Goals (xG)
Alavés
- Media xG: 1.10 a partita, con valori più alti in casa (1.15–1.25).
- La produzione offensiva migliora grazie agli inserimenti di Toni Martínez e Carlos Vicente, molto attivi tra le linee.
- In alcune gare (es. 0-1 vs Mallorca, 1-1 vs Getafe) la squadra ha sottoperformato gli xG, concretizzando meno di quanto creato.
Valencia
- Media xG: 1.05, con calo in trasferta (0.95–1.00).
- L’attacco si affida alle individualità di Danjuma, Hugo Duro e Diego López, ma manca continuità nella finalizzazione.
- In generale, la squadra mostra un bilancio xG/gol reale neutro, a conferma di una produzione discontinua e poco incisiva.
🥅 Corner
Alavés
- Media: 4.8 corner conquistati a gara.
- La squadra sfrutta molto le palle inattive, con Carles Aleñá come principale battitore e i centrali difensivi (Tenaglia, Duarte) forti nel gioco aereo.
Valencia
- Media: 4.3 corner a partita, con picchi nelle gare di rimonta.
- Gayà (quando disponibile) e Luis Rioja gestiscono i calci piazzati.
- Attacco laterale molto dipendente dalle sovrapposizioni dei terzini e dai cross bassi.
🧠 PPDA (Passes Per Defensive Action)
Alavés
- PPDA medio: 12.1
- Pressing moderato, blocco medio-basso, e attenzione alla compattezza.
- Lascia giocare gli avversari nella loro metà campo e tenta il recupero palla nella zona centrale.
Valencia
- PPDA medio: 10.3
- Maggior pressione in avanti, con il pressing che si alza soprattutto quando si trova in svantaggio.
- Tuttavia, la squadra tende a sbilanciarsi e a concedere spazi alle spalle dei terzini, zona in cui l’Alavés può colpire.
🔍 Analisi tattica
Alavés (4-2-3-1)
- Organizzazione e densità centrale, con Antonio Blanco e Aleñá a gestire il ritmo del possesso.
- Ampiezza garantita da Carlos Vicente (3 gol) e Rioja, con Toni Martínez terminale offensivo e riferimento sui cross.
- Buona efficacia sulle palle inattive (2 gol da corner).
- Transizioni rapide dopo il recupero palla, con verticalizzazioni immediate su Vicente.
Valencia (4-3-3 / 4-2-3-1)
- Corberán chiede pressing alto e costruzione dal basso, ma la squadra fatica a mantenere equilibrio tra i reparti.
- Pepelu e Javi Guerra garantiscono tecnica, ma la protezione della difesa è insufficiente.
- Danjuma e Hugo Duro alternano i movimenti tra fascia e area, ma mancano rifornimenti costanti.
- Con le assenze di Diakhaby, Foulquier e Ramazani, la retroguardia è costretta a ricorrere a Copete e Tárrega.
🧩 Giocatori chiave
Alavés
Giocatore | Statistiche principali |
---|---|
Carlos Vicente | 3 gol, 0 assist, 79% precisione passaggi |
Toni Martínez | 2 gol, 1 assist, 5 duelli aerei vinti/gara |
Carles Aleñá | 3 assist, 0.9 passaggi chiave/gara |
Antonio Blanco | 60 passaggi medi/gara, 76 palloni toccati/gara |
Jonny Otto | 87.4% precisione passaggi, affidabile in fase difensiva |
Valencia
Giocatore | Statistiche principali |
---|---|
Hugo Duro | 3 gol, 71.9% pass accuracy |
Arnaut Danjuma | 3 gol, 1 assist, 78.5% pass accuracy |
Luis Rioja | 3 assist, 0.8 passaggi chiave/gara |
César Tárrega | 83.8% pass accuracy, 731 minuti giocati (sempre titolare) |
Javi Guerra | 2 assist, 74.4% precisione passaggi |
⚔️ Chiavi del match
- Fattore campo: l’Alavés è imbattuto da 6 partite casalinghe contro il Valencia, mentre i valenciani non vincono in trasferta da 4 match consecutivi.
- Palle inattive: l’Alavés è più efficace (4.8 corner a gara), e il Valencia concede spesso in queste situazioni.
- Transizioni: il Valencia tende a concedere spazio tra le linee; l’Alavés può approfittarne con i tagli di Vicente e gli inserimenti di Aleñá.
- Pressione e intensità: il PPDA più basso del Valencia indica una squadra aggressiva, ma anche più vulnerabile in fase di ripiegamento.
🧠 Sintesi tattica
- Alavés: organizzato, disciplinato e pericoloso su palla ferma. Crea tra 1.1 e 1.2 xG a gara, ma deve migliorare nella finalizzazione.
- Valencia: aggressivo ma fragile dietro; genera circa 1 xG, ma la difesa è spesso disallineata.
- Previsione: gara equilibrata, ma con un leggero vantaggio per i padroni di casa grazie al rendimento interno e alla solidità collettiva.