📚 Precedenti e Statistiche Storiche
Sono 174 i precedenti in Serie A tra Inter e Fiorentina: i nerazzurri conducono con 73 vittorie, contro 46 successi viola e 55 pareggi.
In casa dell’Inter, la supremazia è netta: 51 vittorie su 87 incontri, con un totale di 167 gol segnati e 91 subiti.
La media realizzativa complessiva è di 2.84 reti a partita.
Negli ultimi anni, la tendenza pende verso i nerazzurri: sette successi nelle ultime 10 sfide, con 22 punti raccolti su 30 disponibili.
La Fiorentina, invece, ha vinto solo una delle ultime nove trasferte a Milano, subendo 20 gol in questo parziale.
⚽️ Inter vs Fiorentina: Sfida Tattica tra Due 3-5-2 Speculari
Entrambe le squadre adottano il 3-5-2, favorendo un confronto equilibrato a centrocampo e transizioni rapide sulle fasce.
L’Inter punta su Lautaro Martínez, autore di 3 gol e 13 tiri totali (5 nello specchio), con una probabilità del 54.16% di centrare la porta e un 41.25% di segnare secondo Gollo Predictor 🤖.
La Fiorentina risponde con Moise Kean, a quota 2 reti e 21 tiri, di cui 6 nello specchio: la probabilità che effettui almeno un tiro in porta è del 53.23%.
In appoggio, Rolando Mandragora contribuisce con 2 gol e una precisione stimata del 54.62% sui tiri nello specchio.
🎯 Costruzione della Manovra: Creatività e Precisione a Confronto
L’Inter mostra maggiore fluidità nella costruzione offensiva.
Federico Dimarco guida il reparto creativo con 22 passaggi decisivi e 3 assist, registrando un 37.50% di probabilità “assist sì”.
Nicolò Barella supporta la regia con 16 passaggi chiave e 385 completati, mentre Alessandro Bastoni si distingue per 400 passaggi riusciti e 2 assist.
Per la Fiorentina, spicca Albert Guðmundsson con 1 assist e un 20.55% di probabilità di fornirne un altro, seguito da Hans Nicolussi Caviglia, autore di 7 passaggi decisivi e 18.94% di “assist sì”.
Nella costruzione dal basso emergono Marin Pongračić (338 passaggi) e Luca Ranieri (259), segno di una manovra più controllata ma meno incisiva rispetto a quella interista.
🛡️ Difesa e Interventi Preventivi: De Gea e Barella in Primo Piano
Nel settore difensivo, Nicolò Barella primeggia per l’Inter con 43 recuperi, seguito da Hakan Çalhanoglu con 31.
La Fiorentina vanta invece un sorprendente David de Gea, che guida tutti con 48 recuperi e 24 salvataggi — quasi il doppio di Yann Sommer (13).
Francesco Acerbi contribuisce con 9 salvataggi, mentre Marin Pongračić ne aggiunge 6 per i viola.
Nei contrasti, prevalgono i toscani: Mandragora (14 tackle) e Ranieri (13) superano di poco i migliori interisti (Dimarco, Akanji e Barella, tutti a quota 12).
⚠️ Gioco Duro e Disciplina: Pongračić il Più Falloso
Le statistiche sui falli delineano una tendenza netta: Marin Pongračić è il giocatore più falloso con 25 infrazioni, seguito da Mandragora (17).
Nell’Inter, Barella si distingue per intensità ma con meno irregolarità (11 falli).
Secondo i modelli predittivi, sono attesi 3.20 cartellini totali, con leggero vantaggio per i padroni di casa (2.1 cartellini attesi).
📊 Analisi Finale: Equilibrio, Creatività e Dettagli Decisivi
Le due squadre condividono filosofia e modulo, ma con interpretazioni differenti.
L’Inter punta su ritmo e superiorità numerica sulle fasce, sostenuta da Dimarco e Barella; la Fiorentina preferisce la costruzione ragionata e la verticalità su Kean.
Il Gollo Predictor 🤖 evidenzia:
- Lautaro Martínez come principale pericolo offensivo (probabilità gol 41.25%)
- Dimarco come miglior assist-man previsto (37.50% “assist sì”)
- Pongračić come leader per falli commessi (25)
- David de Gea come portiere più attivo nei recuperi (48)
La previsione complessiva indica un Under 2.5, con multigol 1–3 e maggior numero di reti nella ripresa (attendibilità 75%).
📈 Le statistiche e i pronostici sono forniti da Gollo Predictor
















