đ Contesto e situazione generale
LâAtalanta ospita lo Slavia Praga per la prima volta in una competizione europea. I nerazzurri cercano continuitĂ dopo la vittoria in rimonta contro il Club Brugge (2-1), mentre i cechi inseguono il primo successo in Champions dopo una striscia negativa lunga 13 partite (5 pareggi, 8 sconfitte).
Per lo Slavia si tratta della seconda trasferta consecutiva in Italia, dopo il pesante 3-0 subito a San Siro contro lâInter.
Storicamente, il club di Praga non ha mai vinto in trasferta contro squadre italiane (9 sconfitte, 1 pareggio) e ha subito 22 gol in 10 gare â media di 2,2 reti incassate a match.
LâAtalanta, invece, ha perso solo 3 delle ultime 13 partite casalinghe nella fase a gironi di Champions, dimostrando soliditĂ e una chiara crescita europea.
đ Analisi della forma recente
Atalanta
- Ultime 5 gare ufficiali: 2 vittorie, 3 pareggi, 0 sconfitte (6 gol fatti, 4 subiti)
- In casa: imbattuta nelle ultime 5 (3V, 2N, 9 gol fatti, 4 subiti)
- Ultima gara: 0-0 con la Lazio (Serie A)
- In Champions: vittoria 2-1 con il Club Brugge grazie al gol decisivo di Pasalic allâ86â
- Attacco: pochi tiri nello specchio (5 in 2 gare), ma grande efficacia sulle palle inattive
- Set pieces: 3 degli ultimi 4 gol europei arrivano da situazioni da fermo
Slavia Praga
- Ultime 5 gare ufficiali: 0 vittorie, 2 pareggi, 3 sconfitte (4 gol fatti, 12 subiti)
- In trasferta europea: 5 sconfitte consecutive, 0 gol segnati, 10 subiti
- Ultima gara: 0-0 con lo ZlĂn in campionato
- In Champions: 2-2 con il BodĂž/Glimt, 0-3 con lâInter
- Trend negativo: nessuna vittoria nelle ultime 13 in Champions
- Problema offensivo: non segna fuori casa da 4 trasferte europee
âïž Analisi tattica dettagliata
Atalanta â Modulo: 3-4-2-1 / 3-4-1-2
Allenatore: Ivan JuriÄ
LâAtalanta mantiene il suo marchio di fabbrica: pressing alto, costruzione dal basso e ampiezza sfruttata dagli esterni. Gli inserimenti delle mezzali e il gioco fisico negli ultimi 30 metri sono centrali.
Con Bellanova indisponibile e alcune assenze difensive (Kolasinac, Kossounou, Scalvini), la Dea dovrĂ bilanciare le spinte laterali.
In fase offensiva, Lookman, De Ketelaere e Pasalic garantiscono dinamismo e intelligenza tattica, con Scamacca in dubbio.
LâAtalanta eccelle sulle palle inattive: 64% dei propri xG in Champions deriva da calci piazzati (1.74 su 2.72 totali).
Punti chiave:
- Costruzione fluida a 3 dietro, con scalate laterali rapide.
- Inserimenti centrali di Pasalic e De Ketelaere.
- Forte pressione sui portatori avversari.
- PericolositĂ su corner e punizioni grazie ai movimenti codificati.
Slavia Praga â Modulo: 3-4-2-1 / 3-5-2
Allenatore: TrpiĆĄovskĂœ
Squadra ordinata ma priva di incisivitĂ . Lo Slavia tende a giocare basso e compatto, privilegiando la difesa posizionale e le ripartenze. Tuttavia, la qualitĂ tecnica Ăš inferiore rispetto agli avversari.
Molte assenze condizionano la rosa: HoleĆĄ, Ogbu, DoudÄra, Schranz, VorlickĂœ e ZmrzlĂœ indisponibili o fuori lista UEFA.
Il motore offensivo Ăš LukĂĄĆĄ Provod, autore di entrambi gli assist in Champions e leader statistico della squadra per occasioni create (7), conduzioni progressive (14) e passaggi chiave (13).
Nonostante la buona organizzazione, la squadra soffre le palle inattive e manca di profonditĂ offensiva.
Punti chiave:
- Linea difensiva a 3 molto bassa.
- DifficoltĂ nel reggere il pressing avversario.
- Transizioni offensive poco incisive.
- Dipendenza creativa da Provod.
đŹ Matchup tattico e confronto statistico
Indicatore | Atalanta | Slavia Praga |
---|---|---|
Expected Goals previsti | 1.69 | 0.50 |
Gol nelle ultime 5 gare | 6 | 4 |
Ultima vittoria in Champions | 22 ottobre 2025 vs Club Brugge | settembre 2007 vs FCSB |
Gol su palla inattiva (%) | 64% | 9% (subiti dagli avversari) |
Lettura tecnica:
LâAtalanta dovrebbe dominare nel volume e nella qualitĂ delle occasioni create (1.69 xG vs 0.50). Il pressing alto dei bergamaschi e la capacitĂ di finalizzare sulle palle inattive possono rappresentare le chiavi del match, contro una squadra ceca che tende a subire la fisicitĂ e il ritmo delle avversarie di maggior livello.
đŻ Focus giocatori
- Mario PaĆĄaliÄ: 8 gol e 13 partecipazioni complessive in Champions con lâAtalanta, miglior marcatore europeo del club.
- LukĂĄĆĄ Provod: punto di riferimento dello Slavia per qualitĂ e visione, ha partecipato a tutte le azioni pericolose della squadra in questa edizione.
- Charles De Ketelaere: centrale nellâimpianto tattico, alterna ruolo di rifinitore a incursore offensivo.
đ§© Sintesi tecnica
Il quadro generale descrive una sfida tra unâAtalanta organizzata, solida e verticale e uno Slavia Praga in crisi di risultati, con poche armi offensive e molte assenze.
La Dea costruisce tanto e finalizza attraverso schemi e movimenti codificati, mentre lo Slavia punterĂ su compattezza e ripartenze sporadiche.
Le statistiche e la condizione recente confermano una netta superioritĂ territoriale e tattica della squadra di Juric, soprattutto in termini di volume offensivo e gestione dei tempi di gioco.