Cesena – Modena (venerdì 28 novembre, ore 20:30)
Sfida tra due storiche del torneo, con il Cesena che contro il Modena ha il suo “cliente” preferito in B: 16 vittorie in 36 incroci e solo una gara interna senza gol, con rete segnata nelle ultime 13 in casa. I romagnoli arrivano da due ko nelle ultime tre ma hanno appena riaperto il filone positivo al Manuzzi con due successi di fila. Modena solido e molto distribuito in zona gol (10 marcatori diversi), guidato dal capocannoniere Gliozzi: viene da due pareggi e buone prestazioni difensive. Occhio al duello tra il giovane Shpendi, già 5 reti e 2 assist, e l’attacco canarino.
Empoli – Bari (sabato 29 novembre, ore 15:00)
Empoli in netta risalita: dopo un avvio tra alti e bassi, ha infilato due vittorie di fila senza subire gol e in casa non perde in B dal 2020, con una lunghissima striscia aperta di imbattibilità al Castellani. Bari in crisi di risultati lontano da casa: 12 trasferte senza vittorie, solo due punti raccolti fuori in questo campionato. Elia è il giocatore più “caldo” dei toscani (gol e assist nell’ultima), mentre Castrovilli prova a dare qualità ai pugliesi: ha appena ritrovato il gol e cerca continuità anche lontano dal San Nicola.
Pescara – Padova (sabato 29 novembre, ore 15:00)
Sfida delicatissima per il Pescara, che ha vinto una sola partita in tutto il campionato e rischia di eguagliare i peggiori inizi della propria storia in B. Contro il Padova, però, i biancazzurri hanno un buon trend recente: tre vittorie nelle ultime cinque sfide e due successi interni consecutivi. I veneti, invece, arrivano da due sconfitte senza segnare e non restano a secco per tre gare di fila dal 2013. Corazza è l’uomo del momento per il Pescara con la doppietta dell’ultimo turno, mentre Bortolussi (sei gol in stagione) è la principale minaccia padovana ma deve tornare a timbrare dopo due gare a vuoto.
Reggiana – Frosinone (sabato 29 novembre, ore 15:00)
Equilibrio assoluto nei precedenti, ma il contesto attuale racconta di una Reggiana solidissima in casa (otto gare interne senza sconfitte tra fine scorsa stagione e questa) e reduce da due 0-0 consecutivi. Difesa granata in grande crescita, con tre clean sheet nelle ultime quattro uscite. Dall’altra parte, Frosinone tra le squadre più offensive del torneo: 25 gol segnati in 13 giornate, mai così prolifico a questo punto della stagione. In trasferta arriva da due successi di fila e sogna la terza, con Ghedjemis che ha segnato in entrambe le ultime uscite fuori casa. Curiosità: tutti i gol di Novakovich in questa stagione sono arrivati in trasferta.
Südtirol – Avellino (sabato 29 novembre, ore 15:00)
Prima volta tra le due in B dopo l’incrocio nei playoff di C. Südtirol in versione “X”: tre pareggi di fila, la serie più lunga di segni pari del campionato, ma con qualche crepa nel rendimento interno (tre ko nelle ultime cinque al Druso). Avellino in grande difficoltà: due sconfitte consecutive per 3-0 e difesa in allarme, con tre gol subiti in ognuna delle tre gare giocate a novembre e 14 reti incassate in sette trasferte. In casa Südtirol si affida ai gol di Odogwu, specialista di marcature interne, mentre tra i campani l’esperienza di Insigne – già decisivo nell’ultima in casa – è uno dei pochi fari in avanti.
Venezia – Mantova (sabato 29 novembre, ore 15:00)
Match affascinante tra due squadre in salute. Il Venezia arriva da due vittorie consecutive (Sampdoria e Padova) e cerca la terza, con la possibilità di farlo nuovamente a porta inviolata come non accade dal 2020. In casa ha numeri solidi, soprattutto contro le lombarde: solo una sconfitta nelle ultime nove. Mantova, dopo un avvio disastroso (una sola vittoria nelle prime 10), ha ribaltato la stagione con tre successi di fila e sogna una serie da record nell’era dei tre punti. Yeboah è uno dei giocatori più incisivi dell’intera B dall’inizio di ottobre (almeno 4 gol e 4 assist), mentre Ruocco è in striscia aperta di tre gare consecutive a segno.
Catanzaro – Virtus Entella (sabato 29 novembre, ore 17:15)
Prima assoluta tra le due in campionato nell’era dei tre punti, con il Catanzaro che conosce bene le liguri e arriva da tre pareggi di fila contro squadre di quella regione in B. I calabresi sono la regina dei segni X nell’anno solare, con una percentuale altissima di pareggi, soprattutto in casa. Virtus Entella, a sua volta, ha rallentato con tre pari nelle ultime cinque, compresi gli ultimi due turni. Moltissimo del loro pericolo offensivo arriva dai piazzati: il 67% dei gol nasce da palla inattiva, mentre il Catanzaro è tra le squadre che soffre di più proprio sulle situazioni da fermo. Iemmello ha già colpito l’Entella con due maglie diverse in B, mentre Tiritiello è il difensore più prolifico tra top campionati e seconde divisioni, autore di metà dei gol dei liguri.
Palermo – Carrarese (sabato 29 novembre, ore 19:30)
La Carrarese si presenta al Barbera da imbattuta contro il Palermo nell’ultimo campionato (una vittoria e un pareggio) e sogna un altro risultato positivo contro una delle big. I rosanero però hanno perso solo una gara su 13 in questo torneo e in casa arrivano dal roboante 5-0 al Pescara. Toscani specialisti del pareggio (sette finora, primato condiviso) e storicamente poco vincenti in trasferta: solo due successi esterni dal ritorno in B. Palermo letale coi cambi (cinque gol interni dalla panchina) e forte sulle corsie, dove Schiavi ha già raggiunto quota cinque gol, la maggior parte dal dischetto. Dall’altra parte occhi puntati su Pohjanpalo, uomo che sposta punti: i suoi gol hanno già fruttato sette punti in classifica.
Juve Stabia – Monza (domenica 30 novembre, ore 15:00)
Partita dai fortissimi contenuti difensivi. Juve Stabia imbattuta in casa (tre vittorie, due pareggi) e con una sola rete subita al Menti, Monza con miglior rendimento esterno del torneo (tre vittorie di fila fuori e solo quattro gol incassati in trasferta). I campani hanno alternato risultati per 10 giornate senza mai ripetere lo stesso esito e vengono da una sconfitta, mentre i brianzoli sono nel pieno di una straordinaria striscia di otto risultati utili, di cui sette vittorie consecutive. Juve Stabia protegge la propria porta con la sicurezza di Thiam, leader per clean sheet e percentuale di parate, e il muro Giorgini dietro. Monza costruisce tanto e segna soprattutto su azione (13 gol), con una fase offensiva tra le più pulite del campionato.
Spezia – Sampdoria (domenica 30 novembre, ore 17:15)
Derby ligure dal sapore pesante, con precedenti in equilibrio: una vittoria per parte e due pareggi nelle quattro sfide di B. Lo Spezia arriva da due pareggi interni e con un altro X eguaglierebbe la serie del 2023, ma sa che in un derby il punto potrebbe non bastare. Sampdoria in crescita: ha vinto l’ultima contro la Juve Stabia e cerca quella continuità che ancora è mancata. I blucerchiati sono la squadra che tira di più dopo recupero offensivo e hanno già trasformato tre di queste situazioni in gol, con un Coda in stato di grazia: quattro reti da inizio ottobre. Dall’altra parte Lapadula ha nell’avversario una “vittima” recente, visto che l’ultima sua doppietta in B è arrivata proprio contro la Samp. Un incrocio che promette intensità, duelli e pochissimo spazio per distrazioni.
















