Aryna Sabalenka [1] vs Coco Gauff [3] – Gruppo Stefanie Graf
Sfida da brividi tra la n.1 mondiale e la campionessa di Parigi. Gauff è avanti 6-5 nei precedenti e ha vinto l’ultima finale al Roland Garros, ma Sabalenka arriva lanciatissima: semifinalista per il quarto anno consecutivo alle Finals e a caccia del tris nel girone, impresa mai riuscita finora. La bielorussa potrebbe chiudere imbattuta e firmare il 14º successo stagionale contro una top 10, record assoluto del 2025. Gauff, invece, cerca la terza semifinale di fila e un posto nella storia come la più giovane dai tempi di Sharapova (2006) a riuscirci. Sfida tra potenza e ritmo, con la bielorussa favorita ma la statunitense pericolosissima sulle diagonali di rovescio.
Jessica Pegula [5] vs Jasmine Paolini [8] – Gruppo Stefanie Graf
Pegula guida 3-1 nei confronti diretti, ma l’unica vittoria di Paolini è recente, in finale di Billie Jean King Cup. L’americana, 31 anni, può diventare la più anziana semifinalista dal 2017 e scrivere un piccolo record di longevità. Paolini, al contrario, cerca riscatto: un solo successo in sei incontri alle Finals e quattro sconfitte consecutive contro top 10. In caso di KO, rischia di chiudere con zero punti nel girone. Pegula ha mostrato continuità e solidità da fondo, mentre l’azzurra dovrà forzare i tempi con variazioni e aggressività.
Iga Swiatek [2] vs Amanda Anisimova [4] – Gruppo Serena Williams
Equilibrio perfetto nei precedenti (1-1), con Anisimova vincente all’US Open 2025. Swiatek, seconda testa di serie, punta alla terza semifinale in carriera e alla tredicesima vittoria complessiva alle Finals, numeri che la porrebbero dietro solo a Serena e Sharapova nell’era moderna. La polacca è imbattuta nei match conclusivi del girone (4-0, tutti in due set). Anisimova, invece, potrebbe centrare la semifinale all’esordio, come accadde a Serena nel 2001: 9-4 il bilancio stagionale contro top 10, un rendimento da protagonista. Sfida di precisione e intensità, con la statunitense in crescita e Swiatek che resta l’avversaria da battere sul cemento indoor.
Elena Rybakina [6] vs Madison Keys [7] – Gruppo Serena Williams
Match di grande potenza e servizio. I precedenti dicono 3-3, ma Rybakina ha vinto l’ultimo, rimontando a Cincinnati. La kazaka può entrare nella storia come la quarta asiatica in semifinale alle Finals e, se chiudesse il girone a punteggio pieno, eguaglierebbe l’impresa di Svitolina (2019) da testa di serie fuori top 5. La sua stagione è eccellente: 8 vittorie su top 10 e rendimento oltre il 60% contro campionesse Slam. Keys, invece, cerca di evitare la quinta sconfitta consecutiva e potrebbe diventare la quarta americana over 30 a vincere un match alle Finals (dopo Navratilova, Venus, Serena e Pegula). Il pronostico pende verso Rybakina, ma la statunitense ha le armi per allungare gli scambi e ribaltare l’inerzia.
















