⚽ Contesto del Match
L’Emirates Stadium ospita un incrocio dal sapore speciale tra due delle squadre più tatticamente raffinate d’Europa: Arsenal e Atlético Madrid.
È il primo confronto tra le due formazioni in Champions League, ma non il primo in campo europeo — l’unico precedente risale alla semifinale di Europa League 2017/18, quando i Colchoneros eliminarono i Gunners con un complessivo 2-1, trascinati da Diego Costa.
L’Arsenal arriva all’appuntamento da leader in Premier League e con due vittorie su due nella fase a gironi.
L’Atlético di Simeone, invece, è imbattuto da cinque gare stagionali ma non vince in trasferta da inizio campionato, un dato che pesa molto considerando la forza degli inglesi all’Emirates.
🔴 Arsenal: solidità e controllo
La squadra di Mikel Arteta continua a confermarsi una delle più solide d’Europa: dominio territoriale, pressing alto e difesa quasi impenetrabile.
In Champions League, l’Arsenal non ha ancora subito gol ed è prima per xG contro (0,85) nella competizione.
Ha inoltre tenuto gli avversari sotto 1.00 xG in 7 delle ultime 10 gare europee.
Forma recente (tutte le competizioni):
- Ultime 5: 5 vittorie su 5 (9 gol fatti, 1 subito)
- In casa: 4 vittorie, 1 pareggio, nessuna sconfitta
- Miglior difesa della Premier League nelle ultime settimane
Assenze: Ødegaard, Havertz, Madueke, Gabriel Jesus
Giocatore chiave – Bukayo Saka:
- 17 partecipazioni a gol in 19 presenze in Champions (11 gol + 6 assist)
- Secondo miglior rapporto minuti/gol+assist tra gli esterni (1 ogni 89’)
- Costante minaccia sull’esterno, decisivo in entrambe le prime due giornate
Dati tattici:
Modulo 4-3-3 fluido con costruzione dal basso.
Saka e Martinelli garantiscono ampiezza e verticalità; Rice e Zubimendi dominano in mediana.
In assenza di Ødegaard, la creatività offensiva passa da Eze, con Rice a protezione del centro.
⚪🔴 Atlético Madrid: compattezza e transizioni
La formazione di Diego Simeone arriva con una mentalità solida ma un rendimento altalenante lontano dal Metropolitano.
Nessuna vittoria nelle ultime 5 trasferte stagionali e solo 4 successi in 20 viaggi europei in Inghilterra nella storia.
Forma recente (tutte le competizioni):
- Ultime 5: 4 vittorie, 1 pareggio (17 gol fatti, 5 subiti)
- In trasferta: 0 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte (6 gol fatti, 8 subiti)
- Fortissimo in casa, ma vulnerabile fuori
Giocatore chiave – Julián Álvarez:
- 13 gol in 11 presenze di Champions dall’inizio 2023/24
- +7.6 rispetto agli Expected Goals (13 realizzati su 5.4 xG)
- Leader tecnico e finalizzatore implacabile
Dati tattici:
Modulo flessibile 3-5-2 / 4-4-2.
Linee compatte, ripartenze rapide con Griezmann e Álvarez.
L’Atlético è la squadra con più passaggi “line-breaking” in Champions (22), 14 dei quali nel 5-1 all’Eintracht Francoforte.
Forte sulle palle inattive, ma tende ad abbassarsi troppo in trasferta.
🔍 Analisi Tattica a Confronto
Aspetto | Arsenal | Atlético Madrid |
---|---|---|
Modulo principale | 4-3-3 fluido | 3-5-2 / 4-4-2 compatto |
Giocatore chiave | Bukayo Saka | Julián Álvarez |
Possesso medio | 62% | 45% |
Stile di gioco | Pressione alta, dominio territoriale | Transizioni rapide, compattezza difensiva |
Punti di forza | Solidità, ampiezza, gestione ritmi | Contropiede, palle inattive, esperienza |
Debolezze | Meno creatività senza Ødegaard | Vulnerabilità esterna, calo di intensità fuori casa |
📊 Dati Chiave
- L’Arsenal ha vinto le ultime 6 gare contro squadre spagnole in Champions League, record inglese assoluto.
- L’Atlético non ha vinto nessuna delle ultime 5 trasferte contro squadre inglesi nella fase a gironi.
- I centrali dell’Arsenal Gabriel Magalhães (69.8%) e Lewis-Skelly (69.1%) hanno i migliori tassi di successo nei duelli della competizione.
- Conor Gallagher è il giocatore con più intercetti (7) e la media più alta per 90’ in Champions (2.6).
- L’Arsenal e l’Inter sono le uniche due squadre ancora senza gol subiti nella competizione.