⚽ Contesto del Match
L’Inter fa visita all’Union Saint-Gilloise nella terza giornata della fase a gironi di UEFA Champions League.
È il primo confronto ufficiale tra i due club e la prima gara dei nerazzurri contro una squadra belga dal dicembre 2004, quando superarono l’Anderlecht per 3-0.
L’Union si presenta con 3 punti frutto della sorprendente vittoria esterna contro il PSV, ma anche con la pesante sconfitta interna 0-4 contro il Newcastle.
L’Inter, invece, è a punteggio pieno dopo i successi contro Ajax (2-0) e Slavia Praga (3-0): cinque gol fatti e zero subiti.
La squadra di Inzaghi punta a una serie storica: non ha mai vinto le prime tre gare europee di un’edizione mantenendo sempre la porta inviolata.
🟡 Union Saint-Gilloise: intensità e orgoglio belga
Il club di Bruxelles ha iniziato la stagione con un buon rendimento in Jupiler Pro League, ma fatica nel salto di qualità europeo.
Le ultime due partite interne nelle competizioni UEFA si sono chiuse senza gol segnati e con sei reti subite (0-2 contro l’Ajax, 0-4 contro il Newcastle).
Solo il Royal Antwerp (2023/24) ha perso le prime due gare casalinghe della Champions League nella storia del Belgio.
Giocatore chiave – Ousseynou Niang:
- Miglior recuperatore di palloni della Champions 2025/26 (18, come Micky van de Ven).
- Fondamentale per equilibrio e copertura a centrocampo.
Dati recenti:
- 3 vittorie e 2 sconfitte nelle ultime 5 gare ufficiali.
- 7 gol fatti, 7 subiti.
- In casa: 4 vittorie, 1 sconfitta (quella col Newcastle).
Aspetti tattici:
Modulo di base 3-5-2 / 3-4-1-2.
Esterni larghi (Niang, Khalaili) e costruzione dal basso con difesa Mac Allister–Burgess.
Davanti, Raul Florucz (5 gol e 3 assist in stagione) e Promise David garantiscono profondità e velocità.
La squadra soffre però le transizioni rapide e le sovrapposizioni sulle fasce.
🔵 Inter: equilibrio e solidità europea
La squadra di Simone Inzaghi prosegue la sua corsa europea con l’identità ormai consolidata: difesa compatta, dominio territoriale e pressing intelligente.
Dall’inizio della stagione 2022/23, l’Inter è la squadra con più clean sheet in Champions League (22) e non ha subito gol nel 58% delle partite europee (22 su 38).
Giocatore chiave – Lautaro Martínez:
- 10 gol in 9 partite di Champions nel 2025 (come Kane e Mbappé).
- Percentuale realizzativa più alta tra gli attaccanti (48%, 10 su 21 tiri).
- A una sola presenza da Iván Córdoba (60) nella classifica all-time dell’Inter in Coppa Campioni/Champions.
Yann Sommer:
- Portiere con più gol evitati in Champions dall’inizio 2023/24: –6.98 xG.
- Solo 19 gol subiti a fronte di 25.98 attesi: performance straordinaria.
Forma recente:
- 6 vittorie consecutive tra Serie A e Champions.
- 13 gol fatti e solo 1 subito nelle ultime 5 partite.
- In trasferta, 2 clean sheet consecutivi (Ajax e Cagliari).
Aspetti tattici:
Modulo 3-5-2 con Dumfries e Carlos Augusto (o Dimarco) sugli esterni.
Calhanoglu dirige, con Frattesi e Zielinski a supporto delle due punte.
Assente Thuram, tocca a Bonny e Pio Esposito guidare l’attacco, con Lautaro pronto a subentrare.
Gestione dei ritmi, compattezza e precisione nei movimenti difensivi restano i punti di forza.
🔍 Analisi Tattica a Confronto
Aspetto | Union Saint-Gilloise | Inter |
---|---|---|
Modulo | 3-5-2 / 3-4-1-2 | 3-5-2 consolidato |
Giocatore chiave | Ousseynou Niang | Lautaro Martínez |
Possesso medio | 44% | 58% |
Stile di gioco | Transizioni rapide e aggressività | Costruzione dal basso e ampiezza |
Punti di forza | Intensità, ripartenze, fisicità | Organizzazione, pressing alto, qualità tecnica |
Punti deboli | Difesa lenta, spazi centrali | Calo nel finale, difficoltà nel gestire rotazioni offensive |
L’Inter cercherà di dominare il possesso e alzare il baricentro, sfruttando l’ampiezza e la qualità tecnica dei centrocampisti.
L’Union punterà su un atteggiamento più diretto, con Niang e Florucz come principali armi di transizione.
📊 Dati Chiave
- Inter imbattuta nelle ultime 3 sfide contro squadre belghe (tutte vittorie).
- L’Union ha perso le ultime 2 gare europee in casa senza segnare.
- Sommer è il portiere con più “gol evitati” in Champions dal 2023/24.
- Lautaro Martínez ha la migliore conversione tiri/gol (48%) tra gli attaccanti top.
- Inter con 2 vittorie e 0 gol subiti nelle prime due giornate per la prima volta nella competizione.