⚽ 1. Contesto e Precedenti
- Totale confronti: 170 (78V Milan, 45N, 47V Fiorentina)
- A San Siro: 85 (51V Milan, 21N, 13V Fiorentina)
- Gol totali: Milan 266 – Fiorentina 201
- Media gol complessiva: 2.75
Il Milan domina storicamente il confronto, ma non vince da due incontri contro la Viola (1N, 1P). La squadra di Allegri è imbattuta da cinque turni (4V, 1N) e ha ritrovato solidità difensiva, mentre la Fiorentina di Pioli – ancora senza vittorie in campionato – attraversa il peggior avvio dal 1977/78 (3 punti in 6 gare).
🔍 2. Stato di forma e indicatori recenti
Milan (4° posto – 13 punti)
- Ultime 5 gare ufficiali: 4V, 1N, 0P
- Gol fatti/subiti: 9/1
- Clean sheet: 4 su 6 in Serie A
- Possesso medio: 57%
- Sequenze da 10+ passaggi concluse con tiro o tocco in area: 18 (2° in Serie A dopo l’Inter)
Fiorentina (18° posto – 3 punti)
- Ultime 5 gare ufficiali: 0V, 3N, 2P
- Gol fatti/subiti: 4/9
- xG medio: 0.8 a partita
- Ultima per azioni manovrate concluse in area (2 totali in campionato)
- Ha perso 8 punti da situazione di vantaggio, record negativo del torneo.
📊 Trend:
Milan solido e cinico: ha sempre vinto dopo essere passato in vantaggio. Fiorentina fragile psicologicamente e con bassa capacità di gestione del punteggio.
🧠 3. Analisi Tattica Dettagliata
Milan (3-5-2 – Massimiliano Allegri)
Probabile XI:
Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Ricci, Modric, Fofana, Bartesaghi; Loftus-Cheek, Leão.
Identità tattica:
- Costruzione ordinata dal basso, con rotazioni dei centrali e appoggi rapidi su Modric.
- Verticalità sulle fasce, con cross bassi o tagli a rimorchio per Loftus-Cheek e Leão.
- Linea difensiva compatta, media alta pressione nei primi 20’ di gara.
- Capacità di gestire il vantaggio e abbassare il ritmo nella ripresa.
Punti di forza:
- Organizzazione difensiva (3 gol subiti in 6 gare).
- Qualità nel palleggio (Modric 90% precisione passaggi).
- Transizioni rapide con Leão (4 gol in carriera vs Fiorentina).
Fiorentina (3-5-2 – Stefano Pioli)
Probabile XI:
De Gea; Pongračić, Marí, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Gosens; Gudmundsson, Kean*.
Identità tattica:
- Costruzione laterale, poca verticalità centrale.
- Ricerca dell’ampiezza con Dodò e Gosens.
- Pressing alto a tratti disordinato, vulnerabile sulle transizioni.
Punti deboli:
- Linea difensiva lenta nel ripiegamento.
- Scarso impatto degli esterni in fase offensiva.
- Manca un riferimento centrale efficace (Kean non al top).
📊 4. Metriche Avanzate
Parametro | Milan | Fiorentina |
---|---|---|
xG (Expected Goals) | 1.76 (vs Fiorentina ultimo confronto) | 0.66 |
xG medio stagionale | 1.75 | 0.85 |
Corner medi a partita | 6.8 | 4.2 |
Possesso medio (%) | 57 | 52 |
PPDA (intensità pressing) | 10.1 | 12.4 |
Conversione tiri in gol (%) | 13.2 | 8.7 |
Gol da palla inattiva | 3 | 1 |
Interpretazione:
- Milan genera occasioni di migliore qualità (xG alto) e più corner, segno di una costante presenza nella trequarti offensiva.
- Fiorentina fatica a concludere: bassa efficienza sotto porta e poca presenza in area.
- Il pressing del Milan è più organizzato (PPDA più basso), la Viola tende a concedere spazi centrali nella fase di non possesso.
⚔️ 5. Matchup Chiave
Duello | Focus tecnico-tattico |
---|---|
Leão vs Dodò | velocità e 1vs1 decisivi; Leão può sfruttare la lentezza del terzino viola. |
Modric vs Mandragora | controllo del ritmo e linee di passaggio: il croato guida la manovra rossonera. |
Tomori vs Gudmundsson | fisicità e coperture preventive in profondità. |
📈 6. Analisi xG & Corner
- Nell’ultimo scontro diretto, Milan 1.76 – Fiorentina 0.66 xG → chiara superiorità rossonera nella creazione.
- Milan tra le top 3 per corner conquistati (6-7 a gara).
- Fiorentina penultima per calci d’angolo offensivi (3-5 a gara).
🔎 Sintesi: il Milan spinge sulle fasce, crea molto e capitalizza spesso su corner o seconde palle. La Viola concede mediamente 6 corner a gara, vulnerabile nelle marcature preventive.
💡 7. Sintesi Match Analyst
- xG: netta superiorità Milan, Viola poco incisiva.
- Corner: Milan dominante sulle palle inattive.
- PPDA: rossoneri più intensi nel pressing e nel recupero alto.
- Possesso: Milan più fluido e manovrato (18 sequenze >10 passaggi vs 2 della Fiorentina).
📌 Key Point:
Il Milan può imporre il ritmo fin dai primi minuti sfruttando la fragilità difensiva viola e la velocità in transizione. Fiorentina chiamata a una prova di contenimento. Probabile gara a trazione rossonera con punteggio basso ma controllo territoriale totale.