Una finale storica per il tennis americano
Dal 2009, solo in due occasioni si erano affrontate due americane in una finale WTA 1000 (Roma 2016 e Toronto 2024).
Quella di Wuhan sarà quindi la terza finale “all-American” a questo livello e la quarta del 2025, dopo Adelaide, Austin e Charleston: un dominio USA che non si vedeva da oltre vent’anni (cinque finali nel 2003).
Pegula e Gauff diventano inoltre la terza e quarta statunitense a raggiungere la finale del torneo, dopo Venus Williams (campionessa nel 2015) e Alison Riske (finalista nel 2019).
Jessica Pegula: la costanza e l’esperienza
Pegula ha raggiunto la sua settima finale in un WTA 1000, la seconda del 2025 dopo Miami.
Tra le americane, solo Serena Williams (18 finali) ne ha giocate di più in questa categoria.
Dal 1990, Pegula è inoltre la terza giocatrice over 30 a disputare più finali di livello Tier 1/WTA 1000 in stagioni consecutive, dopo Martina Navratilova e Serena Williams.
La giocatrice di Buffalo dimostra ancora una straordinaria regolarità: ha già raggiunto sei finali WTA nel 2025, seconda solo a Aryna Sabalenka (otto).
Pegula potrebbe diventare la campionessa WTA 1000 più anziana dal trionfo di Petra Kvitova a Miami 2023.
Curiosità statistica: ha disputato otto match consecutivi al terzo set, un dato superato solo da Alison Riske-Amritraj (2019) e Nathalie Tauziat (2001).
Coco Gauff: il talento precoce continua a stupire
Dall’altra parte della rete, Coco Gauff conferma la sua ascesa inarrestabile.
La giovane statunitense è la giocatrice con più finali WTA 1000 nel 2025 (tre), a pari merito con Aryna Sabalenka, e la quinta nella storia a raggiungere la finale di Wuhan prima dei 22 anni.
In questo torneo, Gauff ha mostrato una forma impressionante: solo 16 game concessi fino alla finale, un record dall’inaugurazione del Wuhan Open nel 2014.
Con cinque finali WTA 1000 raggiunte in carriera, è la terza più giovane di sempre a riuscirci, dietro solo a Caroline Wozniacki e Iga Świątek.
Dopo aver vinto Cincinnati 2023 e Pechino 2024, Gauff ha perso le ultime due finali (Madrid e Roma), e cerca ora il terzo titolo 1000 in carriera.
Il dominio americano continua anche in Cina
Gauff è la prima americana dal 2014 (Serena Williams) a raggiungere tre finali WTA 1000 nello stesso anno.
Con quattro finali complessive nel 2025 (Madrid, Roma, Roland Garros e Wuhan), eguaglia il suo record personale del 2023.
La ventunenne ha un feeling speciale con la Cina: dal debutto nel 2019, ha vinto 21 partite nel Paese, seconda solo a Sabalenka (31).
Con un impressionante 87,5% di vittorie (21-3), è la migliore giocatrice di sempre in Cina per percentuale di successi a livello WTA (minimo 10 partite).
Numeri chiave e curiosità
- Entrambe le giocatrici hanno 22 break realizzati nel torneo, un dato che evidenzia l’aggressività e la capacità di ribaltare i game di servizio.
- Questa sarà la prima finale tra due americane a Wuhan, e potrebbe rilanciare la tradizione USA nei grandi eventi asiatici.
- In caso di vittoria, Gauff diventerebbe la più giovane campionessa del torneo; Pegula, la più anziana vincitrice di un WTA 1000 dal 2023.