Contesto & stato di forma
Bournemouth sesto con 11 punti, Fulham undicesimo a quota 8. Le Cherries arrivano con una sola sconfitta stagionale (contro il Liverpool) e un trend casalingo in forte ripresa: 14 punti nelle ultime 7 al Vitality con quattro clean sheet in questo parziale. I Cottagers viaggiano a corrente alternata, meglio a Craven Cottage che fuori: tre ko di fila nelle ultime trasferte qui a Bournemouth e nessuna vittoria esterna in questo avvio.
Storicamente, il duello sorride ai padroni di casa: solo 2 sconfitte nelle ultime 16 sfide di campionato contro il Fulham (8V, 6N) e serie aperta positiva al Vitality.
Numeri chiave:
- Miglior start Cherries in Premier: 11 punti in 6 gare (3V, 2N, 1P).
- Gol su palla inattiva: gli ultimi 3 gol del Bournemouth sono arrivati da fermo (rigore, punizione diretta e indiretta).
- Fulham e i vantaggi: 4 sconfitte nelle ultime 7 volte in cui è passato avanti. Nessuno ha perso più partite dopo il primo gol segnato nelle ultime due stagioni (7).
- Fisicità e falli: Fulham squadra più fallosa della lega (88). Sasa Lukic pesa per il 25% dei falli (22) – ritmo record per 90’.
- Bomber e spunti: Antoine Semenyo ha firmato 8 degli ultimi 15 gol del Bournemouth in Premier; Raúl Jiménez ha segnato 5 gol in 6 da titolare contro le Cherries.
- Trend al Vitality: 4 clean sheet Bournemouth nelle ultime 7 di campionato in casa.
Analisi tattica
Bournemouth (Andoni Iraola)
Sistema: 4-2-3-1 aggressivo.
Identità: pressione alta, uscite pulite dal basso, sviluppo sulle catene laterali.
Punti di forza
- Linea compatta e pochi tiri concessi in generale.
- Semenyo e Tavernier devastanti tra linee e in transizione.
- Adams–Scott danno gamba e copertura sulle seconde palle.
Punti di attenzione - Possesso a volte statico contro blocchi bassi.
- Creazione di chance “pulite” discontinua: serve qualità nell’ultimo passaggio.
Fulham (Marco Silva)
Sistema: 4-2-3-1/4-3-3 elastico.
Identità: blocco medio-basso, densità centrale, ripartenze sulle fasce con Iwobi/Wilson.
Punti di forza
- Buona protezione del corridoio centrale con Berge–Lukic.
- Rapidità negli esterni per attaccare campo aperto.
Punti di attenzione - Sofferenza sulle corsie sotto pressione: spazio alle corse di Tavernier/Semenyo.
- Fase offensiva meno incisiva fuori casa; situazione punte da monitorare secondo le info fornite.
Duelli che possono spostare
- Semenyo vs Castagne/Sessegnon: l’uno contro uno delle Cherries sugli esterni è la leva principale per aprire la difesa ospite.
- Adams–Scott vs Berge–Lukic: seconde palle e ritmo del centrocampo; chi vince qui governa le transizioni.
- Palle inattive: Bournemouth arriva da tre gol da fermo; Fulham squadra molto fallosa. Corner e piazzati possono pesare.
Le chiavi del match
- Pressing alto Cherries: per sporcare l’uscita palla del Fulham e generare recuperi in zona 2/3.
- Transizioni Cottagers: se i londinesi superano la prima pressione, gli strappi sugli esterni possono colpire.
- Discipline & set pieces: il volume di falli del Fulham può regalare piazzati pericolosi a un Bournemouth già efficace in questo fondamentale.