Precedenti & traguardi possibili:
- H2H WTA-level: 1–0 Anisimova (Parma 2021).
- Caccia alla 3ª semi WTA-1000: Anisimova può tornare in semifinale dopo Toronto 2024 e Doha 2025. Riuscendoci, diventerebbe la 4ª statunitense capace di centrare le prime tre semifinali WTA-1000 sul cemento dopo Sloane Stephens, Serena Williams e Sofia Kenin.
- Trend USA nei 1000: dal 2015 sarebbe la 4ª volta con una semifinale tutta americana in un WTA-1000 (le altre: Keys–Kenin Cincinnati 2019; Dolehide–Kenin Guadalajara 2023; Anisimova–Navarro Toronto 2024).
- Top-10 scalzate: Anisimova ha già 6 vittorie contro top-10 nel solo 2025—massimo personale in una stagione.
- Generazione 2000+: Anisimova è la 6ª nata dal 2000 in poi a raggiungere 5+ quarti nei WTA-1000 (con Andreescu, Świątek, Gauff, Zheng, Andreeva) ed è la più “anziana” del gruppo ad aver toccato il traguardo.
- Onda USA a Pechino: per la prima volta dal 2004 più americane arrivano ai quarti del China Open.
- Forma da giugno: dalla partenza dell’erba, solo Iga Świątek (27) ha vinto più partite WTA di Anisimova (23).
- Tra le azzurre a Pechino: Paolini può diventare la 2ª italiana in semifinale al China Open dopo Flavia Pennetta (2011).
- Late bloomers d’élite: Paolini potrebbe essere la 4ª giocatrice attiva a raggiungere 5 semifinali WTA-1000 dopo i 28 anni (con Azarenka, Pegula, Plíšková).
- Età e prime volte a Pechino: Paolini può diventare la 3ª più “anziana” di sempre a centrare la prima semifinale al China Open (dietro solo a Davenport e Stosur).
- Vs Top-5: Paolini è 7–13 in carriera, ma 3 di quelle 7 vittorie sono arrivate nel 2025.
Identikit tecnico-tattico
Amanda Anisimova
- Primo colpo pesante: servizio + dritto “inside-in/inside-out” per comandare lo scambio; anticipo secco sulla palla di rimbalzo.
- Backhand d’élite: la diagonale sinistra è una risorsa per spingere o cambiare ritmo down-the-line; arma chiave per aprire il campo.
- Return game: spesso aggressiva sulla seconda avversaria, pronta a prendersi metri in risposta.
- Pressione sul punteggio: la serie di successi su top-10 e il volume di vittorie negli ultimi mesi raccontano fiducia e tenuta nei momenti “clutch”.
Dove può fare la differenza
- % prime in campo + punti vinti con la prima: se regge la resa del servizio, può imporre la sua “prima-strike tennis”.
- Risposta sulla seconda di Paolini: innesca subito il pallino, accorciando i game di risposta.
- Cambio lungolinea di rovescio: variazione per spezzare la diagonale di ritmo e andare a rete su palle neutre.
Jasmine Paolini
- Completezza moderna: mobilità altissima, letture in anticipo, capacità di lavorare gli angoli col dritto in topspin.
- Transizioni fluide: ottimo timing nel trasformare difesa in attacco; quando prende il tempo, il rovescio in cross “taglia” il campo.
- Servizio funzionale: più varietà che potenza—tra body serve e slice esterno per togliere ritmo all’avversaria.
- Match management: il 2025 ha certificato un salto di qualità negli snodi pesanti, come mostrano le vittorie con rivali Top-5.
Dove può fare la differenza
- Varietà in risposta: cambiare altezze e profondità sulla seconda di Anisimova per allungare gli scambi.
- Corsa agli angoli col dritto: aprire il campo e costringere Anisimova a impatti in corsa, dove la statunitense tende a ridurre % di vincenti.
- Pattern sulla diagonale di rovescio: tenere la diagonale “onesta” e colpire il lungolinea nei momenti chiave per sorprendere l’anticipo di Amanda.
Le 5 chiavi che decideranno il quarto
- Prime palle e “+1”: chi converte meglio lo schema servizio-primo colpo si prende l’inerzia. Il tennis di Anisimova vive su questo; Paolini dovrà sporcarle le traiettorie iniziali.
- Qualità della seconda palla: la seconda di Jasmine è spesso varia ma attaccabile; se Anisimova “morde” in risposta, i break point arrivano a ondate.
- Ritmo medio vs controritmo: se gli scambi si accorciano, vantaggio Amanda; se si allungano con cambio altezze/angoli, salgono le chance di Jasmine.
- Gestione dei turni “lunghi” di servizio: quando i game si fanno maratona, Paolini nel 2025 ha mostrato maturità; Anisimova, però, arriva calda (23 vittorie post-giugno).
- Punti pesanti: tiebreak e palle break. Le 6 vittorie su top-10 raccontano che Anisimova ha alzato il clutch rate; Paolini ha imparato a vincere partite da “scacchi” contro grandi.
Cosa significa una semifinale qui
- Per Anisimova: terza semifinale WTA-1000 sul cemento in 12 mesi, dentro un’annata con picchi altissimi (6 successi vs top-10) e un posto sempre più stabile tra le “closer” del circuito.
- Per Paolini: un passo storico per l’Italia a Pechino (dopo Pennetta 2011) e la conferma di una seconda parte di carriera in costante ascesa, con il traguardo prestigioso delle 5 semifinali WTA-1000 post-28 anni nel mirino.
Stat Pack:
- 2025: Anisimova 6 vittorie vs top-10 (high in-season).
- Post-erba 2025: vittorie WTA — Świątek 27, Anisimova 23.
- Generazione 2000+: Anisimova 5+ QF WTA-1000 (6ª del gruppo).
- Paolini vs Top-5 in carriera: 7–13 (3 successi nel 2025).
- China Open: possibile 2ª italiana in SF dopo Pennetta 2011.
- Possibile semifinale tutta USA: sarebbe la 4ª in un WTA-1000 dal 2015.