📌 Match Overview
Il Napoli affronta lo Sporting Lisbona in un incrocio che manca dal 1989/90 (doppio 0-0 in Coppa UEFA, con passaggio turno ai rigori per i partenopei). Da allora i percorsi europei delle due squadre hanno preso direzioni diverse: il Napoli ha vinto tutte le 4 partite disputate contro avversarie portoghesi in Champions League, mentre lo Sporting non ha mai espugnato un campo italiano (5 pareggi e 13 sconfitte in 18 precedenti).
La squadra di Antonio Conte è reduce da una sconfitta contro il Manchester City, mentre lo Sporting ha iniziato col botto battendo 4-1 il Kairat.
📊 Forma recente
- Napoli: 3 vittorie e 2 sconfitte nelle ultime 5 (tutte le competizioni). In casa imbattuto nelle ultime 5 (4 vittorie, 1 pari). Ultima partita: ko 2-1 a Milano contro il Milan.
- Sporting CP: 4 vittorie e 1 sconfitta nelle ultime 5. In trasferta 4 successi e 1 pari. Ultima partita: vittoria 1-0 a Estoril.
Indicatori chiave
- Napoli: media 1.7 gol fatti e 0.7 subiti nelle ultime 10, con possesso medio al 61,5%.
- Sporting: media 2.4 gol fatti e 0.6 subiti, possesso medio al 60,2%.
- Napoli con difesa in emergenza (out Buongiorno e Di Lorenzo, Spinazzola e Olivera in dubbio).
- Sporting senza Nuno Santos e Bragança, ma con il rientro di Diomande.
🧩 Detailed Tactical Analysis
Napoli (Conte)
- Modulo base: 4-1-4-1
- Stile: possesso palla e fisicità, ampiezza con Politano e Spinazzola, verticalizzazioni su De Bruyne e inserimenti di McTominay.
- Criticità: difesa meno solida per assenze, rischio di subire gol nei primi minuti.
Sporting CP (Rui Borges)
- Modulo: 4-2-3-1, che diventa 4-3-3 in fase offensiva e 5-4-1 in fase difensiva.
- Stile: tecnica in mezzo con Hjulmand e Morita, esterni molto offensivi (Trincão e Quenda).
- Criticità: può concedere molto nelle transizioni e sulle palle inattive.
⚔️ Matchup tattico
- Centrocampo: fisicità Napoli (McTominay, Anguissa, Lobotka) vs tecnica e fantasia dello Sporting (Hjulmand, Morita, Pedro Gonçalves).
- Fasce: Politano/Spinazzola pronti a spingere, ma attenzione alle ripartenze di Trincão e Quenda.
- Attacco: Højlund (o Lucca) può mettere in crisi la retroguardia lusitana, mentre Sporting punterà su Gonçalves e Suarez per velocità e combinazioni corte.
- Difesa: Napoli con rotazioni forzate e qualche incertezza, Sporting più solido ma non impermeabile.
📌 Chiave tattica:
Conte cercherà di dominare possesso e ampiezza; Borges punterà su transizioni rapide e sulla qualità degli avanti. Sarà decisivo il controllo del centrocampo e l’efficacia degli esterni.