📌 Match Overview
Il Villarreal torna a ospitare una squadra italiana in Champions League per la prima volta dal febbraio 2022, quando affrontò proprio la Juventus (1-1 con gol lampo di Vlahovic dopo 33 secondi). Gli unici due precedenti ufficiali tra le due formazioni risalgono agli ottavi della stagione 2021/22, con il passaggio del turno degli spagnoli (pareggio 1-1 all’andata, 3-0 a Torino).
La Juve ha una tradizione recente positiva in Spagna (solo una sconfitta nelle ultime sei trasferte), mentre il Villarreal non vince spesso in casa in Champions: appena due successi nelle ultime dodici gare.
📊 Forma recente
- Villarreal: 3 vittorie e 2 sconfitte nelle ultime 5. In casa imbattuto nelle ultime 5 (14 gol fatti, 3 subiti), ma reduce dal ko di Londra col Tottenham (0-1).
- Juventus: ancora imbattuta in stagione, ma con 3 pareggi consecutivi (Verona, Atalanta, Dortmund). In trasferta: 3 vittorie, 1 pari e 1 sconfitta nelle ultime 5.
Indicatori chiave
- Villarreal solido in casa: difesa granitica e attacco prolifico (2,8 gol segnati di media nelle ultime 5 interne).
- Juventus con difesa fragile (9 gol incassati nelle ultime 5 partite ufficiali), ma grande potenziale offensivo (11 gol segnati, di cui 4 contro il Dortmund).
- Assenze pesanti per gli spagnoli (Gerard Moreno, Ayoze Pérez). Juventus con Bremer e Thuram recuperati.
🧩 Detailed Tactical Analysis
Villarreal (Marcelino)
- Moduli: 4-4-2 / 4-2-3-1
- Stile: compattezza difensiva e ripartenze rapide sfruttando Buchanan e Pépé.
- Mikautadze riferimento centrale; Gueye e Partey danno equilibrio a centrocampo.
- In casa parte con pressing alto nei primi 20’, poi gestisce possesso e ampiezza.
Juventus (Tudor)
- Moduli: 3-4-2-1 / 3-4-1-2
- Costruzione dal basso, ricerca della superiorità centrale (Thuram–Koopmeiners–Locatelli).
- Esterni (Cambiaso, Kalulu) molto alti.
- In attacco, Yildiz e David/Openda supportano Vlahovic.
- Difesa però esposta nelle transizioni veloci.
⚔️ Matchup tattico
- Il Villarreal cercherà di sfruttare la vulnerabilità difensiva della Juventus attaccando le corsie e le spalle degli esterni. L’assenza di Gerard Moreno pesa, ma Pépé e Buchanan sono in forma (5 gol in due nelle ultime 7 gare).
- La Juventus dovrà bilanciare meglio le fasi rispetto al rocambolesco 4-4 col Dortmund. Tudor potrebbe chiedere a Locatelli di abbassarsi per dare supporto a Bremer e Kelly.
- L’attacco bianconero resta temibile: Yildiz (1 gol, 3 assist), David e Vlahovic (2 gol) sono in grado di far male anche in trasferta.