Dopo 338 giorni, il Bologna ritrova l’Aston Villa al Villa Park per la 1ª giornata della fase a gironi di Europa League. Un anno fa, nella League Phase di Champions, i Villans vinsero 2–0 con Duran e McGinn. Da allora il contesto è cambiato: mercato rivoluzionato, caso Martínez, addio di Monchi e un avvio di stagione sottotono hanno incrinato le certezze a Birmingham. Per il Bologna di Vincenzo Italiano, invece, l’Europa è occasione per misurarsi e ripartire dopo un avvio di campionato incostante.
Forma e tendenze
Aston Villa
- Ultime 5: 0V–3N–2P (1 gol segnato, 5 subiti).
- A Villa Park: 3V–1N–1P (7 fatti, 4 subiti), ma striscia recente con poche reti segnate.
- Identità in assestamento: qualità sugli esterni, ma difficoltà a sbloccare i match se l’inerzia non arriva subito.
Bologna
- Ultime 5: 2V–0N–3P (4 fatti, 6 subiti).
- Fuori casa: 1V–0N–4P (4 fatti, 8 subiti).
- Pericolosità intermittente: produzione offensiva legata soprattutto a Orsolini; fase difensiva più fragile in trasferta.
Analisi tattica
Villa (Emery) – 4-2-3-1/4-3-3 con costruzione dal basso e ampiezza di Cash/Digne. Ricerca di cross e attacchi a due ondate, rifinitura tra le linee con McGinn/Sancho, finalizzazione per Watkins. Punti deboli: transizioni difensive, soprattutto se i terzini restano alti.
Bologna (Italiano) – 4-2-3-1 di possesso, palleggio medio-alto e verticalizzazioni improvvise. Orsolini e Cambiaghi larghi per isolare l’uno contro uno; Freuler/Moro per equilibrio. Sofferenze tipiche: palle inattive subite e coperture laterali quando il pressing alto viene rotto.
Matchup chiave
- Cash vs Orsolini: il duello che può spostare gli xThreat sull’out di sinistra del Bologna.
- Cross di Digne/Cash → Watkins contro la coppia centrale rossoblù nei duelli aerei.
- Riconquista alta del Bologna: se efficace, può costringere Villa ad attacchi più diretti (meno congeniali).
Cosa aspettarsi
Ritmo alto nei primi 20–25’, Villa spinto dal pubblico per forzare vantaggio e controllo territoriale. Il Bologna proverà a sfruttare gli spazi dietro i terzini inglesi, con ripartenze “corte” e cambi lato rapidi. Dettagli e palle inattive possono pesare.
Pronostico:
Segno & risultato esatto
Aston Villa 2–1 Bologna
Confidenza: ⭐⭐⭐☆☆ (65%)
Perché così:
- Villa è strutturalmente più solida al Villa Park (volumi offensivi e spinta esterna superiori).
- Il Bologna concede di più in trasferta e soffre i cross sul secondo palo; scenario favorevole a Watkins/attaccanti d’area.
- Centrocampo Villa più fisico per spezzare il ritmo al palleggio rossoblù.
- Il Bologna resta però pericoloso in transizione e può trovare la rete (da qui margine “di misura”).
Variabili che possono cambiare il copione
- Sblocco tardivo: se Villa non segna entro mezz’ora, cresce la frustrazione e si abbassano le percentuali.
- Serata “on” di Orsolini/Cambiaghi sulle seconde palle.
- Rotazioni/prestazioni individuali (errori dei terzini, palla inattiva).
Idee pronostico “smart”:
- Esito Finale: Aston Villa — ⭐⭐⭐⭐☆ (60%)
Fattore campo + volume cross → vantaggio statistico sui 90’. - Risultato Esatto: 2–1 Villa — ⭐⭐☆☆☆ (20%)
Villa favorita ma margini ridotti per le transizioni del Bologna. - Marcatore: Ollie Watkins — ⭐⭐⭐☆☆
Target principale su cross e calci piazzati. - Doppia Chance: Villa o X — ⭐⭐⭐⭐☆
Copertura logica vista la fragilità esterna rossoblù. - Over 2.5 gol — ⭐⭐⭐☆☆
Limiti difensivi recenti di entrambe + approccio propositivo. - BTTS – Sì — ⭐⭐⭐☆☆
Bologna può colpire anche con pochi tiri; Villa tende a concedere almeno una chance pulita. - Asian Handicap: Villa -0.75 — ⭐⭐⭐☆☆
Linea coerente con edge casalingo; rischio gestito in caso di vittoria minima.