Precedenti e contesto
Il 17 settembre 2025, al Parc des Princes, il Paris Saint-Germain inaugura la nuova stagione di Champions League affrontando l’Atalanta.
Sarà solo il secondo incrocio ufficiale tra i due club, dopo il 2-1 parigino nei quarti di finale della stagione 2019/20.
Il PSG arriva da campione in carica, forte di un trionfo storico nella finale 2025 contro l’Inter (5-0, margine record per l’atto conclusivo della competizione). I francesi hanno vinto 10 degli ultimi 11 incroci contro squadre italiane, perdendo soltanto contro il Milan nel novembre 2023.
L’Atalanta, guidata ora da Ivan Jurić al debutto in Champions, vuole sorprendere come già fatto lo scorso anno con una fase a gironi esaltante (+14 di differenza reti, seconda solo al Barcellona).
Stato di forma e assenze
- PSG: perfetto avvio in Ligue 1 (4 vittorie su 4, 10 gol segnati e 1 subito). In casa dominio assoluto: 13 gol fatti e 0 subiti nelle ultime 5 gare al Parc des Princes, contro avversari come Real Madrid e Bayern.
- Assenze: fuori Dembélé e Doué; Beraldo in dubbio. Recuperati Kvaratskhelia e Lee.
- Atalanta: in Serie A ha battuto il Lecce (4-1) e pareggiato con Parma e Pisa (1-1), mostrando qualche fragilità difensiva (8 gol subiti nelle ultime 5 partite ufficiali).
- Assenze: fuori Scamacca ed Éderson, Lookman fuori rosa. Krstovic pronto a guidare l’attacco.
Statistiche chiave
- PSG: Luis Enrique vanta il 64,5% di vittorie in Champions (40 su 62 partite), miglior dato per allenatori con almeno 50 gare. Lucas Chevalier è stato il 4º portiere per “gol evitati” nella scorsa fase a gironi (+3.77). Hakimi ha creato 36 occasioni da gol, record assoluto per un difensore in una singola edizione.
- Atalanta: De Ketelaere protagonista nella passata edizione con 9 partecipazioni attive (4 gol + 5 assist), primato per un belga in una singola stagione di Champions. Zappacosta è stato leader nei cross riusciti (16) e negli assist da difensore (5, al pari proprio di Hakimi).
Analisi tattica
- PSG (4-3-3)
Costruzione dal basso, pressing alto e ampiezza costante. Hakimi e Mendes garantiscono spinta laterale, Ramos è il riferimento centrale in avanti, sostenuto da Barcola e Kvaratskhelia. A centrocampo Vitinha e Neves danno dinamismo, Ruiz equilibrio. - Atalanta (3-4-2-1, Juric)
Modulo flessibile, baricentro medio-basso, con esterni (Bellanova/Zalewski) pronti a ripartire. De Ketelaere e Maldini/Sulemana proveranno a supportare Krstovic. Senza Scamacca e Lookman, la pericolosità offensiva cala, puntando soprattutto su transizioni rapide e palloni da fermo.
Punti caldi della partita
- PSG con qualità e abitudine ai grandi palcoscenici, Atalanta più fragile dietro.
- De Ketelaere può creare problemi tra le linee, ma dovrà superare una difesa che nelle ultime 5 gare casalinghe non ha subito gol.
- Gli esterni Zappacosta e Bellanova possono sfruttare eventuali spazi lasciati da Hakimi e Mendes in proiezione offensiva.
Pronostico e possibili scenari
- Esito principale: Vittoria PSG (60% fiducia).
- Risultato più probabile: PSG 2-0 Atalanta
- BTTS: No, con Atalanta ridimensionata dalle assenze in avanti.
- Marcatori attesi: Gonçalo Ramos (PSG, 2 gol nelle ultime 4), Barcola (3 reti nelle ultime 4), De Ketelaere (Atalanta, uomo chiave per inventiva).
- Linea handicap consigliata: PSG -1.0, copertura in caso di vittoria di misura.
Conclusione
Il PSG parte con i favori del pronostico grazie alla sua forma scintillante e alla qualità superiore in ogni reparto. L’Atalanta dovrà giocare una partita di grande sacrificio, cercando di sfruttare le poche occasioni che avrà. Senza Scamacca e Lookman la missione si fa ardua, ma la Dea proverà comunque a sorprendere.
👉 Pronostico finale: PSG 2-0 Atalanta.