Precedenti e contesto
Il 17 settembre 2025 l’Ajax ospita l’Inter in uno dei big match della prima giornata di Champions League.
La storia sorride ai nerazzurri: 12 partite imbattute contro club olandesi (9 vittorie, 3 pareggi) e 4 incroci diretti con l’Ajax mai persi (3 successi, 1 pari). I lancieri invece hanno collezionato appena 3 vittorie nelle ultime 25 sfide europee contro squadre italiane.
A livello di panchina, Johnny Heitinga entra nella storia del club diventando il quinto ex giocatore dell’Ajax ad allenarlo in Champions, dopo Cruijff, Koeman, De Boer e Blind.
Stato di forma delle squadre
- Ajax
- Ultime 5: 3 vittorie, 2 pareggi, imbattuti.
- In casa: 4 successi e 1 sconfitta nelle ultime 5.
- Attacco prolifico (10 gol segnati in 5 gare), difesa solida (4 subiti).
- Leader offensivo: Weghorst (5 gol stagionali). In crescita Klaassen e Godts.
- Inter
- Ultime 5: 2 vittorie e 3 sconfitte, con qualche incertezza difensiva (8 gol concessi).
- Fuori casa: 2 vittorie, 1 pari e 2 ko.
- Ottima forma di Thuram (5 gol in 4 partite), regia di Çalhanoğlu (doppietta nell’ultima uscita).
- Condizione da verificare per Lautaro Martínez (problema alla schiena), che potrebbe partire dalla panchina.
Statistiche chiave
- Possesso palla: Ajax 61.6% – Inter 61.1%
- Gol segnati a partita: Ajax 1.5 – Inter 1.9
- Gol subiti a partita: Ajax 1.4 – Inter 1.1
- Corner a favore: Ajax 7.8 – Inter 5.9
- Entrambe hanno fatto registrare Over 2.5 in 5 delle ultime 10 partite.
- BTTS frequente: Ajax 5/10, Inter 4/10.
Analisi tattica
- Ajax (4-2-1-3, Heitinga)
Pressione alta, costruzione dal basso e ampiezza. Taylor e Klaassen in mezzo danno equilibrio, Berghuis agisce da rifinitore, Godts garantisce velocità, mentre Weghorst porta fisicità e presenza in area. - Inter (3-5-2, Chivu)
Difesa a tre guidata da de Vrij e Bastoni, ampiezza affidata a Dimarco e Dumfries. Centrocampo con Çalhanoğlu in regia, Barella e Sucic/Frattesi come mezzali di inserimento. In avanti Thuram è la certezza, mentre Lautaro è in dubbio.
Punti chiave del duello
- Le fasce saranno decisive: l’Ajax potrebbe soffrire la spinta di Dimarco e Dumfries.
- La fisicità di Weghorst nei duelli aerei contro la retroguardia nerazzurra.
- L’uscita dal pressing: la qualità di Çalhanoğlu e Barella può rompere la pressione olandese.
Dati disciplinari
Arbitra Michael Oliver, con una media che favorisce ammonizioni alla squadra ospite. Le previsioni stimano circa 2 cartellini totali: 0.7 per l’Ajax e 1.4 per l’Inter, che potrebbe trovarsi più a rischio sul piano disciplinare.
Pronostico e scenari possibili
- Esito principale: X2 (Inter o pareggio), con nerazzurri favoriti dall’esperienza internazionale.
- Linea gol: Under 3.5 probabile, ma atteso un multigol 2–4 con entrambe a segno.
- Risultato più probabile: Ajax 1-2 Inter (alternative 1-1 o 1-3).
- Marcatori attesi: Thuram (Inter, in grande forma), Weghorst (Ajax), Çalhanoğlu (Inter).
- Corner: sopra la media, possibile Over 9.5.
Conclusione
Una sfida che promette spettacolo: l’Ajax spingerà con entusiasmo davanti al suo pubblico, ma l’Inter ha qualità, esperienza e più soluzioni offensive. I nerazzurri restano favoriti per portare a casa almeno un risultato positivo, anche se la pressione iniziale dei lancieri e la condizione di Lautaro Martínez potrebbero influenzare l’andamento della partita.