Contesto
La semifinale maschile del 2025 mette di fronte Novak Djokovic [7 SRB] e Carlos Alcaraz [2 ESP]. Una sfida generazionale tra il più vincente di sempre e il giovane spagnolo che continua a inseguire primati storici.
Head-to-head e precedenti
- Djokovic guida i confronti diretti 5-3.
- Sul cemento il bilancio è netto: 3-0 per Djokovic (Cincinnati 2023, Finals 2023, Australian Open 2025).
- Djokovic resta l’unico giocatore con record positivo contro Alcaraz dopo almeno cinque scontri diretti.
- Alcaraz, però, è già riuscito a battere Djokovic su erba (Wimbledon 2023) e terra (Roland Garros 2024).
Record e curiosità su Carlos Alcaraz
- È l’unico ad aver sconfitto Djokovic quest’anno a livello ATP. Il serbo è 28-0 contro gli altri avversari affrontati nello US Open.
- Può diventare il quinto giocatore a battere Djokovic su hard, clay ed erba, unendosi a Nadal, Federer, Murray e Sinner.
- Terzo giocatore nato dopo il 2000 a raggiungere una semifinale Slam senza perdere set (dopo Sinner e Draper).
- Ha già disputato 9 semifinali Slam: prima dei 23 anni solo Borg, Nadal e Becker ne hanno fatte di più.
- È il più giovane (22 anni, 111 giorni) a raggiungere semifinali Slam su tutte le superfici in più stagioni (2023 e 2025).
- Può raggiungere la sua seconda finale a New York dopo il trionfo del 2022.
- Potrebbe diventare il più giovane a disputare finali Slam su tutte le superfici nello stesso anno dai tempi di Borg (1978).
- Vincendo, diventerebbe il più giovane dai tempi di Jim Courier (1992) a disputare tre finali Slam consecutive.
- Ha una percentuale di vittorie contro i top 10 del 67.2% (45-22): meglio di lui solo Borg (71.2%) e Djokovic (68.9%).
Record e curiosità su Novak Djokovic
- È alla sua 53ª semifinale Slam, record assoluto nell’Era Open.
- A 38 anni e 94 giorni, è il giocatore più anziano ad aver raggiunto tutte e quattro le semifinali Slam nello stesso anno.
- È il terzo più anziano semifinalista US Open (dopo Rosewall e Connors).
- Ha eguagliato Jimmy Connors con 14 semifinali a New York.
- Può raggiungere la sua 38ª finale Slam e la 21ª su hard court, entrambe cifre da record.
- Vincendo, diventerebbe il secondo più anziano finalista US Open della storia dopo Ken Rosewall.
- Può ottenere la sua decima vittoria contro un top 5 allo US Open, superando Sampras, Lendl e Federer.
Analisi del Match
- Djokovic: esperienza infinita, gestione tattica impeccabile e una tenuta mentale che gli consente di dominare i punti chiave. L’incognita è la condizione fisica, dopo match molto intensi nei turni precedenti.
- Alcaraz: in fiducia assoluta, zero set persi in questo torneo, freschezza atletica e capacità di cambiare ritmo con una naturalezza disarmante. È motivato dalla voglia di spezzare la serie negativa contro Djokovic sul cemento.
Pronostico
Ci sono tutti gli ingredienti per una battaglia epica. Djokovic ha il vantaggio dell’esperienza e dei precedenti su questa superficie, ma Alcaraz arriva in forma smagliante, con record e primati che lo spingono verso la consacrazione definitiva.
Pronostico finale: Carlos Alcaraz vince in quattro set.
Djokovic potrà strappare almeno un parziale grazie alla sua solidità, ma l’energia e la condizione fisica dello spagnolo potrebbero fare la differenza nei momenti decisivi.