30 agosto 2025, ore 18:30 – Stadio Ennio Tardini
Il Tardini apre le porte a una sfida tra Parma e Atalanta che si ritrovano dopo una lunga storia di confronti in Serie A, caratterizzati da gol e partite spesso emozionanti.
Stato di forma
Il Parma cerca riscatto dopo un avvio complicato: nella prima giornata è stata la squadra che ha subito più tiri (25) e con il valore più alto di Expected Goals Against (2.35). La nuova guida tecnica di Carlos Cuesta deve trovare subito compattezza per evitare un inizio in salita.
L’Atalanta di Juric, invece, conferma il proprio rendimento esterno: nel 2025 è la squadra che ha vinto più trasferte in campionato (sette, al pari della Roma). La Dea ha mostrato intensità offensiva già all’esordio: ben 21 cross su azione, otto dei quali andati a buon fine, il doppio rispetto alle rivali dirette.
Scontri diretti
- Totale in Serie A: 44 partite → Parma 15 vittorie, pareggi 13, Atalanta 16 vittorie.
- In casa del Parma: 22 gare → Parma 9 vittorie, pareggi 7, Atalanta 6 vittorie.
- Gol complessivi: Parma 52, Atalanta 61.
- Media gol per partita: 2.57.
Negli ultimi anni il bilancio sorride all’Atalanta: la Dea ha vinto quattro trasferte consecutive al Tardini, con un parziale di 13-5. Il Parma non ha mai perso cinque gare interne di fila contro la stessa avversaria in Serie A e proverà a evitare questa macchia storica.
Gli ultimi otto incroci hanno regalato spettacolo con una media di 4.25 gol a partita: l’Atalanta ha segnato più del triplo dei gol rispetto ai gialloblù (26 vs 8).
Giocatori chiave
- Gianluca Scamacca (Atalanta) – Specialista contro il Parma: due gol in due presenze in Serie A, incluso uno dei suoi rari exploit da subentrato (doppietta con il Genoa nel 2021). Nelle ultime 10 gare di campionato ha preso parte a 10 reti (7 gol, 3 assist).
- Nikola Krstovic (Atalanta) – Il Parma è la sua “vittima preferita”: quattro partecipazioni a gol contro i gialloblù (2 reti, 2 assist), tre dei quali arrivati nell’ultima sfida del gennaio 2025.
- Emanuele Valeri (Parma) – Esterno affidabile e creativo: ha servito sei assist dall’inizio dello scorso campionato, più di chiunque altro nella rosa. Curiosità: il suo primo gol in Serie A arrivò proprio contro l’Atalanta nel 2022 con la Cremonese.
Le panchine
- Carlos Cuesta (Parma) – Alla seconda esperienza assoluta da capo allenatore in Serie A. Giovane e con idee moderne, deve dare al Parma equilibrio e solidità per competere.
- Ivan Juric (Atalanta) – Tecnico navigato con 249 panchine in Serie A: 74 vittorie, 77 pareggi e 98 sconfitte, media punti 1.20. Porta intensità e pressing aggressivo, caratteristiche che si sposano bene con il DNA atalantino.
Storie e ricordi: il portiere Fontana e un 2-2 memorabile
Nella memoria dei tifosi resta un precedente particolare al Tardini: un match terminato 2-2 con grande protagonista il portiere Alberto Fontana, autore di parate decisive.
In quella gara l’Atalanta era passata in vantaggio grazie a un colpo di testa su cross di Sgrò, ma il grande Parma di Ancelotti reagì con decisione, ribaltando la sfida prima con un colpo di testa dell’ex Maniero e poi con Strada. Nel secondo tempo la Dea riuscì a pareggiare grazie a un destro al volo di Lucarelli, premiato migliore in campo.
Un ricordo che testimonia quanto spesso queste sfide abbiano regalato spettacolo e colpi di scena, con protagonisti inattesi come lo stesso Fontana.