Il Campionato del Mondo di pallavolo femminile 2025 prende ufficialmente il via in Thailandia. il 22 agosto, con due partite inaugurali del primo turno:
- Czechia vs Argentina nella Pool D
- Porto Rico vs Francia nella Pool C
È un’edizione storica, la prima organizzata nel Sud-Est asiatico, con le città di Bangkok, Chiang Mai, Phuket e Nakhon Ratchasima pronte a ospitare le sfide tra le migliori nazionali del pianeta.
Un torneo che promette spettacolo
Saranno 32 le squadre al via, divise in gironi, con una fase iniziale che condurrà rapidamente agli ottavi di finale. Da lì in poi sarà un percorso a eliminazione diretta fino alla finalissima del 7 settembre, che assegnerà il titolo mondiale. In totale verranno disputate 64 partite in poco più di due settimane: un vero e proprio tour de force che metterà a dura prova atlete e allenatori.
L’Italia di Velasco: dal trionfo olimpico alla Nations League
La nazionale femminile di volley vive uno dei momenti più luminosi della sua storia. Con Julio Velasco in panchina, le azzurre hanno costruito un ciclo vincente che ha riportato l’Italia sul tetto del mondo.
Oro Olimpico a Parigi 2024
Il punto più alto è arrivato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, quando l’Italia ha conquistato la prima medaglia d’oro olimpica nella storia del volley femminile azzurro. Una cavalcata perfetta, chiusa con la vittoria in finale contro gli Stati Uniti per 3-0: una prova di forza che ha suggellato la crescita di un gruppo straordinario, capace di unire talento, esperienza e spirito di squadra.
La Nations League 2025
Dopo il trionfo olimpico, la squadra non si è fermata. Nella stagione successiva, sotto la stessa guida di Velasco, è arrivato anche il successo nella Nations League 2025, conferma della continuità ai massimi livelli. In finale le azzurre hanno superato il Brasile con autorità, dimostrando che l’oro olimpico non era un traguardo isolato, ma l’inizio di un ciclo vincente.
L’Italia tra le favorite
Le azzurre arrivano all’appuntamento con grande entusiasmo. Dopo i successi ottenuti nell’ultimo biennio, l’Italia si presenta come una delle nazionali più attese. Inserite nel Gruppo B, le ragazze guidate da Julio Velasco debutteranno contro la Slovacchia, per poi affrontare Cuba e Belgio. Tre partite che serviranno a scaldare i motori e a testare la condizione in vista delle sfide più impegnative.
La squadra italiana può contare su un mix di campionesse affermate e giovani di talento. La forza del gruppo, la qualità delle attaccanti e la solidità della difesa fanno dell’Italia una delle candidate più serie alla conquista del titolo.
Mondiale Volley Femminile 2025: il pronostico
Il Mondiale di volley femminile 2025 che si gioca in Thailandia si apre sotto il segno dell’Italia. La squadra di Julio Velasco, reduce da due trionfi storici – l’oro olimpico di Parigi 2024 e la vittoria in Nations League 2025 – arriva all’appuntamento iridato con l’etichetta di favorita assoluta.
Le probabilità confermano questa sensazione: oltre il 52% di chance di vittoria sono dalla parte delle azzurre. Numeri che raccontano il momento straordinario della nazionale, capace di imporsi con continuità contro le rivali più temibili e di trasformarsi ormai in una vera e propria corazzata.
Dietro l’Italia, il principale avversario resta il Brasile, con circa il 20% di possibilità di alzare la coppa. Le sudamericane sono da sempre una delle potenze storiche della pallavolo mondiale e hanno esperienza e tradizione per restare in corsa fino alla fine. Subito dopo c’è la Turchia, ormai presenza fissa tra le big, stimata attorno al 13% di chance di successo.
Più staccate ma comunque da tenere d’occhio sono Serbia e Cina, entrambe all’8%. Due squadre che sanno come vincere partite decisive e che, se in giornata, possono mettere in difficoltà chiunque.