Il cammino verso il main draw
Le qualificazioni degli US Open 2025 prendono il via a Flushing Meadows dal 18 al 21 agosto. Come da tradizione, 128 uomini e 128 donne si contenderanno i 16 posti disponibili per ciascun tabellone principale. È una fase di torneo che spesso regala sorprese, con giovani talenti pronti a farsi notare e veterani alla ricerca di un ultimo grande palcoscenico.
L’Italia tra certezze e rincorse
L’Italia si presenta a New York con una delle delegazioni più numerose di sempre.
Già nel tabellone principale
Nel singolare maschile ci saranno nove azzurri:
- Jannik Sinner, campione in carica e attuale numero 1 del mondo
- Lorenzo Musetti, atteso a una stagione di rilancio
- Lorenzo Sonego, solido e competitivo sui campi veloci
- Matteo Arnaldi, in continua crescita
- Flavio Cobolli, fresco di best ranking
- Luciano Darderi, potenza e coraggio
- Mattia Bellucci e Luca Nardi, giovani pronti a sorprendere
- Matteo Berrettini, che però ha annunciato il ritiro
Nel tabellone femminile tre presenze azzurre: Jasmine Paolini, protagonista di una stagione straordinaria, insieme a Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto.
Nelle qualificazioni
Sette giocatori italiani proveranno a guadagnarsi l’accesso al main draw: Francesco Passaro, Matteo Gigante, Andrea Pellegrino, Francesco Maestrelli, Federico Cinà, Giulio Zeppieri e Stefano Napolitano. Una pattuglia giovane e agguerrita, con alcuni già protagonisti di tornei importanti nel corso dell’anno.
Il caso Berrettini: un’assenza che pesa
Matteo Berrettini non sarà della partita. L’ex top 10 ha deciso di rinunciare agli US Open, proseguendo un periodo sfortunato caratterizzato da infortuni e stop prolungati. Non gioca dal primo turno di Wimbledon e il suo futuro resta incerto. La sua assenza pesa sia dal punto di vista tecnico, visto il suo stile di gioco particolarmente adatto ai campi in cemento, sia dal punto di vista simbolico: nel 2019 raggiunse qui la semifinale, scrivendo una delle pagine più belle della sua carriera.
Le aspettative
- Jannik Sinner arriva da numero 1 del mondo e sogna il bis a New York dopo la vittoria del 2024.
- Paolini guida la spedizione femminile, forte dei suoi successi a Dubai e Roma.
- I tanti giovani in qualificazione rappresentano il futuro: un mix di talento e ambizione che conferma come l’Italia stia vivendo una vera età d’oro del tennis.
Uno Slam da record
Oltre alle attese italiane, gli US Open 2025 porteranno in scena grandi novità: il torneo si annuncia come il più ricco di sempre, con un montepremi record e la sperimentazione di formati innovativi nelle competizioni di doppio misto. Ma i riflettori, almeno per il pubblico tricolore, saranno puntati soprattutto sui protagonisti azzurri.