Aryna Sabalenka [1] vs Emma Raducanu [GBR]
Aryna Sabalenka arriva da dominatrice assoluta della stagione: 48 vittorie, record nei vincenti, break point e ore passate in campo. Ha già battuto Emma Raducanu due volte a livello WTA (Indian Wells 2024 e Wimbledon 2025) e sul cemento dei WTA-1000 ha una percentuale di vittorie (72%) che la colloca dietro solo a Swiatek e Azarenka.
Raducanu parte sfavorita, con un bilancio di 1-10 contro le top-5, ma ha la chance di diventare la prima britannica a battere una top-10 a Cincinnati dal 2004. Servirà la partita perfetta per fermare la numero 1 del mondo.
Coco Gauff [2] vs Dayana Yastremska [32]
Coco Gauff comanda 3-1 nei precedenti, ma la sconfitta più recente è arrivata proprio contro l’ucraina a Wimbledon. La statunitense punta al 28° ottavo di finale in carriera nei WTA-1000, traguardo che l’avvicinerebbe a nomi leggendari come Hingis e Sharapova tra le under 22.
Yastremska è pericolosa quando riesce a contenere gli errori, ma quest’anno guida la poco invidiabile classifica degli unforced errors (1595). Il fattore psicologico dopo Wimbledon potrebbe pesare.
Jessica Pegula [4] vs Magda Linette [31]
Jessica Pegula è una certezza: 3-0 nei precedenti contro Linette e cinque ottavi consecutivi centrati a Cincinnati. Statunitense solida, è seconda solo a Serena Williams per percentuale di vittorie su cemento WTA-1000.
Linette cercherà il primo ottavo in questo torneo e il terzo stagionale in un WTA-1000. Un compito arduo, ma non impossibile se riuscirà a ripetere il livello di gioco che le ha permesso di battere Gauff a Miami.
Amanda Anisimova [5] vs Anna Kalinskaya [28]
Un solo precedente, vinto da Anisimova a Toronto per ritiro dell’avversaria. L’americana è a due vittorie dal record stagionale personale e arriva da sette successi consecutivi contro avversarie oltre la 30ª posizione.
Kalinskaya ha un bilancio positivo recente contro le top-10 (2-2 nel 2025) e ha già raggiunto quattro quarti di finale in stagione, record personale. Sfida aperta, con entrambe in crescita.
Madison Keys [6] vs Aoi Ito [Q]
Primo confronto assoluto. Keys ama Cincinnati: 18 vittorie in carriera qui, più che in qualsiasi altro WTA-1000. È seconda solo a Sabalenka per vincenti stagionali e ha già centrato otto quarti di finale nel 2025.
Ito, sorprendente qualificata giapponese, vive la miglior stagione della carriera. Ha già battuto una top-10 (Paolini) e arriva senza nulla da perdere: potenziale mina vagante.
Elena Rybakina [9] vs Elise Mertens [19]
Rybakina domina i precedenti (5-1) e quest’anno brilla al servizio: migliore percentuale di prime vinte (73,9%) e leader negli aces (307).
Mertens invece fatica contro le top-10, con una sola vittoria nelle ultime 16 sfide. Servirà una prestazione impeccabile per sovvertire i pronostici.